Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Giunti Editore è una casa editrice italiana fondata a Firenze nel 1956. La società ha sede nella Villa La Loggia, in via Bolognese, e uffici affiliati a Milano. Alla Giunti S.p.A. fa capo un gruppo comprendente vari marchi e che nel suo insieme si colloca al secondo posto tra i gruppi editoriali italiani per fatturato.
Enrico Bemporad (Firenze, 5 aprile 1868 – Firenze, 8 marzo 1944) è stato un editore italiano. Diresse la storica casa editrice R. Bemporad & figlio.
Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino un romanzo per ragazzi scritto da Carlo Collodi, pseudonimo del giornalista toscano Carlo Lorenzini. La prima met apparve originariamente a puntate tra il 1881 e il 1882, pubblicata come La storia di un burattino, poi completata nel libro per ragazzi uscito a Firenze nel febbraio 1883. Racconta le esperienze accidentali - dannose e crudeli, ma attraenti e ricche di colpi di scena - di una marionetta animata, Pinocchio, scolpita da Mastro Geppetto, che si considera come suo padre. Molto pi di un burattino che vuole diventare bambino, pi di un volto tondo nasuto di legno, pi del protagonista di un libro "morale", Pinocchio un'icona universale e una metafora della condizione umana. Il libro - che si presta a una pluralit di interpretazioni - un capolavoro mondiale che ha ispirato centinaia di edizioni, traduzioni in 260 lingue, trasposizioni teatrali, televisive e animate, come quella di Walt Disney; ha reso nozioni largamente comuni idee come quella del naso lungo del bugiardo. Tra i giudizi favorevoli, quello di Benedetto Croce: il legno, in cui tagliato Pinocchio, l'umanit ; reput il libro una fra le grandi opere della letteratura italiana.
Sibilla Aleramo, pseudonimo di Marta Felicina Faccio detta "Rina" (Alessandria, 14 agosto 1876 – Roma, 13 gennaio 1960), è stata una scrittrice, poetessa e giornalista italiana.
Renato Giunti (Firenze, 15 maggio 1905 – Firenze, 12 aprile 1983) è stato un editore e antifascista italiano.
Ragazzi di una banda senza nome è un romanzo per ragazzi di Guido Petter, pubblicato nel 1972 dalla Giunti Marzocco. La vicenda si svolge sulla sponda lombarda del Lago Maggiore durante la seconda guerra mondiale e i protagonisti sono i ragazzi della banda.
Giambattista Pertile (Asiago, 1º gennaio 1811 – Padova, 18 marzo 1884) è stato un giurista, teologo e docente italiano di Diritto canonico e di Diritto internazionale, commendatore della corona d'Italia e rettore delle Università di Pavia e Padova.
La Casa editrice G. D'Anna è una casa editrice italiana di proprietà della Loescher con sede a Firenze. Pubblica libri di testo per gli istituti scolastici.
Arpalice Cuman Pertile (Marostica, 12 maggio 1876 – Marostica, 30 marzo 1958) è stata una poetessa, scrittrice e docente italiana.