Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Virgin Radio è un'emittente radiofonica italiana del gruppo RadioMediaset. La sede è a Milano, Largo Donegani, 1. Virgin Radio è media partner di numerosi importanti eventi quali il campionato mondiale Superbike, EICMA, l'Harley Davidson Legend On Tour, il Museo del Rock di Milano, il contest di "I Wanna Rock" in collaborazione con Sony Music. Virgin Radio è sponsor dei più importanti concerti rock che si svolgono in Italia, tra cui quelli di Negrita, Litfiba, Bruce Springsteen, Ac/Dc, Metallica, Soundgarden e di Festival come Firenze Rocks, iDays, Heineken Jammin' Festival, Gods Of Metal, Rock In IdRho, Sonysphere. È l'ottava in classifica tra le radio nazionali più seguite.
La Rai − Radio televisione italiana S.p.A. (spesso abbreviato in Rai o RAI), è il primo polo televisivo ed è la società concessionaria in esclusiva del servizio pubblico radiotelevisivo in Italia. È una delle più grandi aziende di comunicazione d'Europa, il quinto gruppo televisivo del continente. È nata nel 1924 con il nome di Unione radiofonica italiana, che poi divenne Ente Italiano per le Audizioni Radiofoniche (EIAR) dal 1927 al 1944, per poi essere rinominata RAI dalle autorità post belliche.
Radio Zeta è stata un'emittente radiofonica privata interregionale con sede in Lombardia a Caravaggio, in provincia di Bergamo. Trasmetteva su varie frequenze in Lombardia, Piemonte, Liguria, Valle d'Aosta, Toscana e nelle province venete ed emiliane limitrofe alla regione Lombardia. Inoltre la si poteva ascoltare in streaming, sul satellite al canale 700 della piattaforma SKY o tramite decoder digitale terrestre nelle regioni del nord d'Italia e in Toscana. Nel 2016 è diventata un network radiofonico chiamato Radio Zeta L'Italiana, ricevibile in tutta Italia in FM, in streaming, sul canale 700 di SKY e sul digitale terrestre al canale 266 in radiovisione e al canale 737 in versione audiografica. Dal 5 maggio 2017 torna a chiamarsi col nome originale Radio Zeta.
Radio Sherwood è un'emittente radiofonica indipendente italiana, attiva ancora oggi, fondata a Padova nel 1976 e che inizia ufficialmente le regolari emissioni nell'autunno dello stesso anno, inserendosi all'interno del fenomeno delle radio libere. Dalla sua fondazione ad opera di Emilio Vesce, per dare voce all'Autonomia Operaia di Toni Negri, ha trasmesso in FM su tutto il territorio del Veneto, fino al 2011, quando ha cessato la trasmissione via etere per trasformarsi in webradio.
Radio Nostalgia è un'emittente radiofonica che copre direttamente l'area della Liguria, Piemonte e Valle d'Aosta; in syndication copre Toscana e in parte del Lazio. È stata tra le prime radio private italiane ad utilizzare il formato hit radio. Questo format prevede, solo ed esclusivamente, la messa in onda di grandi successi, italiani e stranieri di vari generi musicali. Le canzoni vengono scelte fra le over 3 anni.Nostalgia è una radio di flusso con un palinsesto composto di brani musicali intervallati da giornali radio, locali e nazionali, e rubriche.
Radio Bruno è un'emittente radiofonica privata locale con sede a Carpi (Modena). E' considerata una superstation, in quanto trasmette in più regioni con nuclei di ascolto alti.
Radio Alice è stata un'emittente radiofonica bolognese d'intervento politico militante di metà anni settanta e una delle più note radio libere italiane.
Il Gruppo TIM (precedentemente conosciuto come Telecom Italia S.p.A.) è un'azienda italiana di telecomunicazioni, che offre in Italia e all'estero servizi di telefonia fissa, telefonia mobile, telefonia pubblica, telefonia IP, Internet e televisione via cavo (in tecnologia IPTV). Opera in Italia nella telefonia fissa e mobile con i marchi TIM (privati) e TIM Business, e in Brasile con il marchio TIM. Telecom Italia è anche il 7º gruppo economico italiano per fatturato e tra i primi 500 mondiali. La società è quotata nell'indice FTSE MIB della Borsa Italiana. Fornitore di servizi nel Sistema pubblico di connettività (SPC), Telecom Italia gestisce una parte della connettività internet e intranet della pubblica amministrazione italiana in attesa del subentro dei fornitori (Tiscali, BT Italia e Vodafone Italia) aggiudicatari della gara Consip, in virtù del contratto stipulato nel 2016.A partire dal 13 gennaio 2016 la società ha adottato il marchio unificato TIM, rinunciando di fatto al vecchio marchio Telecom Italia, attivo dal 1994.
In telecomunicazioni ed ingegneria elettrica il cavo sottomarino è un cavo appositamente costruito e posato sul fondo del mare, di un lago o un fiume (cavo subacqueo), usato per trasportare informazioni su una tratta o dorsale della rete di trasporto dati oppure energia elettrica nella rete di trasmissione elettrica tra le due sponde. Esistono quindi due categorie di cavi sottomarini: quelli per le telecomunicazioni e quelli per trasporto di energia.