Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il reggae (/ˈrɛgeɪ/) è un genere musicale originario della Giamaica essenzialmente discendente dallo ska, ma sviluppatosi propriamente come leggera variante del rocksteady. Questa musica è solitamente accostata a periodi e movimenti giunti successivamente deviando e filtrando il genere musicale verso altre strade, completamente opposte a quelle delle sue origini. Bob Marley, principale esponente del genere, trasformò il reggae non solo sotto l'aspetto ritmico e musicale, ma lo diffuse come culto vero e proprio, cambiando notevolmente quelle che erano le radici. Il nome Reggae infatti è dispregiativo, coniato dagli inglesi, per deriderlo. Dal 29 novembre 2018 entra nei Patrimoni orali e immateriali dell'umanità UNESCO.
Il dancehall reggae (chiamato anche semplicemente dancehall o bashment) è un sottogenere della musica reggae sviluppatosi attorno al 1979 in Giamaica.In origine la musica dancehall rappresentava semplicemente uno stile di reggae più povero ed essenziale e meno dedicato a tematiche politiche e religiose rispetto al roots reggae che dominò gran parte degli anni 70. In particolare questo si presentò come la nuova variante del reggae che soppiantò il più complesso stile rockers, questo in voga durante tutta la seconda metà degli anni 70. Il primo artista riconosciuto come dancehall fu Barrington Levy grazie ai suoi primi lavori nel 1979, ma paralleleamente furono la coppia di dj Michigan & Smiley durante lo stesso anno a lanciare lo stile rub-a-dub, ovvero quella parte della prima dancehall (non elettronica) dominata dai dj i quali cantavano in toasting, ispirati allo stile dj style. La musica dancehall nei metà anni 80 diede vita al sottogenere raggamuffin, ovvero la dancehall costruita su basi elettroniche. La struttura musicale del dancehall reggae infatti divenne basata su un ritmo reggae digitale, spesso con l'aggiunta di una drum machine. Il nuovo stile di dancehall, il raggamuffin, fu infine consacrato da "Under Mi Sleng Teng" (1985), un brano con base computerizzata e sintetizzata che venne cantato da Wayne Smith, non un dj.Nonostante il dancehall reggae riporti spesso alla mente l'immagine di un dj che rappa freneticamente guidando le masse, dev'essere ritenuto importante, soprattutto nella prima fase, anche il ruolo dei cantanti che crearono le basi per il sound dancehall, e che trascinarono questa tradizione fino ai giorni nostri. La dancehall quindi non è necessariamente cantata alternando parti parlate da parte dei dj con la tecnica del toasting, ma vede anche lo sviluppo una parte cantata. Errore comune può essere anche quello di considerare la dancehall influenzata dall'elettronica; per quanto riguarda la cosiddetta early dancehall, questa non era in alcun modo contaminata da questa musica, ma solo successivamente, il sottogenere chiamato raggamuffin, fu caratterizzato da queste sonorità.
Francis Scott Key Fitzgerald (Saint Paul, 24 settembre 1896 Los Angeles, 21 dicembre 1940) stato uno scrittore e sceneggiatore statunitense, autore di romanzi e racconti. considerato uno fra i maggiori autori dell'Et del jazz e, per la sua opera complessiva, del XX secolo.
Francesco de Martini (Damasco, 9 agosto 1903 – Grottaferrata, 26 novembre 1981) è stato un militare italiano, il più decorato della Seconda guerra mondiale.
La decima stagione della serie televisiva X-Files (The X-Files) è stata trasmessa negli Stati Uniti per la prima volta dall'emittente Fox dal 24 gennaio al 22 febbraio 2016. Il primo episodio era già stato proiettato in anteprima al MIPCOM di Cannes e al Comic Con di New York rispettivamente il 6 e il 10 ottobre 2015. La stagione è stata pubblicizzata e distribuita anche come una miniserie dal titolo The X-Files - The Event Series (in lingua italiana X-Files - La miniserie evento). In Italia è andata in onda in prima visione su Fox, canale a pagamento della piattaforma satellitare Sky, dal 26 gennaio al 23 febbraio 2016, proposta il giorno seguente la messa in onda originale. In chiaro è stata trasmessa dal 1º giugno 2017 su Rai 4.
Elvira Banotti (Asmara, 17 luglio 1933 – Lavinio, 2 marzo 2014) è stata una giornalista e scrittrice italiana, attivista femminista e fondatrice del gruppo di Rivolta Femminile nei primi anni settanta.
Alexander è un film del 2004 diretto da Oliver Stone. Pellicola storica con un ricco cast che vede attori come Colin Farrell, Angelina Jolie, Val Kilmer, Jared Leto, Anthony Hopkins e Jonathan Rhys-Meyers. Il film è incentrato sulla storia di Alessandro Magno, dalla sua infanzia sino alla sua ascesa sul trono di Macedonia, per poi narrarne la conquista dell'oriente.