Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Maria Addolorata (o Maria Dolorosa, Madonna Addolorata, L'Addolorata oppure Madonna dei sette dolori), in latino "Mater Dolorosa", è un titolo con cui viene molte volte chiamata ed invocata dai cristiani Maria, la madre di Gesù. Il titolo si basa su alcuni momenti della vita di Maria descritti nei vangeli.
Le opinioni dei protestanti su Maria includono le posizioni teologiche dei principali rappresentanti del protestantestantesimo come Martin Lutero e Giovanni Calvino, nonché di alcuni rappresentanti moderni. Essendo difficile generalizzare sul posto che Maria, madre di Gesù occupa nel protestantesimo, data la grande diversità tra le varie confessioni protestanti, ci si limiterà ad alcune dichiarazioni generali. I riformatori come Martin Lutero, Ulrico Zwingli e Giovanni Calvino in diversi punti dei loro scritti avevano espresso quelli che sembrano essere esempi di una pietà mariana cattolica residua.L'enfasi protestante sulla sola scriptura, solus Christus, soli Deo gloria, ha ridotto al minimo l'onore attribuito a Maria, e l'insegnamento protestante sulla madre di Dio si attiene unicamente alla breve parte a lei riservata nelle scritture e nel credo. Una nuova visione protestante di Maria che emerge dal movimento evangelico invece, vede Maria come una donna esuberante, assertiva e radicalmente cristiana.
Mons. Marco Frisina (Roma, 16 dicembre 1954) è un presbitero, compositore e direttore di coro italiano.
Johann Pachelbel (pronuncia tedesca [ˈjoːhan ˈpaxɛlbl̩], [ˈpaxl̩bɛl], o [paˈxɛlbl̩]; Norimberga, 1º settembre 1653 – Norimberga, 3 marzo 1706) è stato un musicista, compositore e organista tedesco. Fu autore di numerose composizioni barocche profane e sacre. È famoso per il contributo dato allo sviluppo del preludio corale e della fuga. Sono da ricordare tra le sue opere: il Canone e giga in re maggiore per tre violini e basso continuo, la Ciaccona in fa minore, la Toccata in mi minore, la Hexachordum Apollinis e le diverse variazioni per tastiera.
L'introito, dal latino introitus (da introire composto di intro e ire, cioè "entrare") indica l'entrata, il cominciamento a dire o fare qualcosa. Nella liturgia cristiana esso può indicare i Riti iniziali che aprono la celebrazione della Messa a partire dal V secolo. Introitus, frequentemente, è usato come abbreviazione di antifona introitale (in latino antiphona ad introitum) e quindi può riferirsi al canto della antifona coi rispettivi versetti salmodici che accompagna la processione di ingresso e "dà il tono" alla celebrazione.
Goffredo Petrassi (Zagarolo, 16 luglio 1904 – Roma, 3 marzo 2003) è stato un compositore e didatta italiano.
Ave Regina Caelorum (espressione latina che significa "Ave Regina dei Cieli") è una antifona mariana. Insieme a Salve Regina, Regina Caeli e Alma Redemptoris Mater costituisce il gruppo delle antifone che la Chiesa cattolica dedica a Maria. Viene tradizionalmente recitata al termine della compieta, l'ultimo momento di preghiera nella Liturgia delle ore, dalla Purificazione di Maria sino alla Settimana Santa. Nel rito ambrosiano, viene recitata al termine della compieta nel periodo che va dalla Natività di Maria fino a Natale.