apri su Wikipedia

Regione degli Afar

La regione degli Afar è una regione dell'Etiopia nord-orientale abitata in maggioranza da popolazioni Afar. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Confina a nord con l'Eritrea, ad est con Gibuti (già Territorio francese degli Afar e degli Issa) e con la regione dei Somali, a sud con la regione di Oromia ed a ovest con le regioni di Amara e del Tigrè. Nella parte settentrionale il territorio è costituito dal bassopiano arido della depressione della Dancalia. Nell'estremo nord sono situati i laghi salati di Karum (chiamato anche lago Asale) e Afrerà (chiamato anche lago Giulietti). A sud-est del lago Karum è situato il vulcano attivo Erta Leva che fa parte della catena montuosa di Erta Leva che raggiunge la massima altezza di 1031 metri con il vulcano Ale Bagu. Nell'area centro-meridionale scorre il fiume Auasc che una volta entrato nel territorio della depressione della Dancalia si perde in una serie di laghi salati al confine con Gibuti. In quest'area è situata Asaita, attualmente la capitale della regione. La nuova città di Semera, in costruzione sulla strada Auash-Assab, una volta completata è destinata a divenire la nuova capitale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Regione degli Afar"

Sperimentale
  • Dancalia

    Lupi, Luca Firenze : Istituto Geografico Militare, 2008

Argomenti d'interesse

Sperimentale