Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La regione degli Afar è una regione dell'Etiopia nord-orientale abitata in maggioranza da popolazioni Afar. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Confina a nord con l'Eritrea, ad est con Gibuti (già Territorio francese degli Afar e degli Issa) e con la regione dei Somali, a sud con la regione di Oromia ed a ovest con le regioni di Amara e del Tigrè. Nella parte settentrionale il territorio è costituito dal bassopiano arido della depressione della Dancalia. Nell'estremo nord sono situati i laghi salati di Karum (chiamato anche lago Asale) e Afrerà (chiamato anche lago Giulietti). A sud-est del lago Karum è situato il vulcano attivo Erta Leva che fa parte della catena montuosa di Erta Leva che raggiunge la massima altezza di 1031 metri con il vulcano Ale Bagu. Nell'area centro-meridionale scorre il fiume Auasc che una volta entrato nel territorio della depressione della Dancalia si perde in una serie di laghi salati al confine con Gibuti. In quest'area è situata Asaita, attualmente la capitale della regione. La nuova città di Semera, in costruzione sulla strada Auash-Assab, una volta completata è destinata a divenire la nuova capitale.
Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti (in arabo جمهورية جيبوتي; in francese République de Djibouti), è uno Stato dell'Africa orientale posto all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d'Africa. Il Gibuti confina con l'Eritrea a nord, l'Etiopia a ovest e a sud, con il Somaliland (stato non riconosciuto separatosi dalla Somalia) a sud-est. È bagnato dal Mar Rosso e dal Golfo di Aden. Lo Yemen, nella penisola araba, è a soli 30 km dalla costa del Gibuti. La popolazione ammonta a circa 800.000 abitanti ed ha una composizione multietnica, anche se con netta prevalenza di somali e afar. La religione predominante è l'islam, professato da oltre il 90% dei gibutiani. Ex-colonia francese, ha raggiunto l'indipendenza nel 1977. Le lingue ufficiali sono l'arabo e il francese.
L'Etiopia è un Paese dell'Africa orientale che confina a Nord con l'Eritrea, a Nord-Est con Gibuti, a Est e a Sud-Est con la Somalia, a Sud con il Kenya e a Ovest con il Sudan e il Sudan del Sud. Si estende su una superficie di 1.127.127 km².
Il deserto dei Dancali (o anche deserto dei Danachili o deserto della Dancalia) si trova in Dancalia, nell'Etiopia nord-orientale, nell'Eritrea meridionale e in gran parte nello stato del Gibuti. Questa è la terra di origine del popolo degli Afar. Appartiene al deserto dei Dancali anche la formazione della Depressione Afar, a 100 m al di sotto del livello del mare. L'attività principale che si pratica in questo luogo è l'estrazione del sale. Il Deserto ospita un'ampia gamma di specie animali tra cui l'asino selvatico africano. Il vulcani Erta Ale e Dabbahu appartengono a questa regione. La rivista National Geographic lo considera "Il posto più crudele sulla faccia della Terra".