Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Etiopia è un Paese dell'Africa orientale che confina a Nord con l'Eritrea, a Nord-Est con Gibuti, a Est e a Sud-Est con la Somalia, a Sud con il Kenya e a Ovest con il Sudan e il Sudan del Sud. Si estende su una superficie di 1.127.127 km².
La depressione della Dancalia o depressione di Afar o triangolo di Afar è una regione del Corno d'Africa che comprende lo Stato di Gibuti e parte dell'Eritrea e dell'Etiopia. In essa vi è il punto più basso dell'Africa, il lago Assal, che si trova a una quota di -155 m sul livello del mare.
Raimondo Franchetti (Firenze, 31 gennaio 1889 – a nord del Cairo, 7 agosto 1935) è stato un esploratore italiano, tra i più importanti del XX secolo, soprattutto per quanto riguarda l'Africa.
Afàr o Dáncali (in alfabeto afar Qafár, in alfabeto feera ዐፋር traslitterato in ʿāfār, in arabo: عفار, in amarico አፋር) è un gruppo etnico nomade del Corno d'Africa, che risiede principalmente nel deserto della Dancalia, nella Regione di Afar, in Etiopia. Presenti anche in Eritrea e Gibuti. La loro figura è snella e i loro lineamenti molto fini. I Dancali allevano cammelli e vendono il sale ricavato dal suolo, che si è impregnato grazie all'evaporazione di antichi laghi costieri. La forma delle abitazioni varia a seconda di diverse tecniche di costruzione e dei materiali disponibili sul luogo. In generale, si tratta di piccole capanne con armatura di rami, ricoperte di stuoie, a forma di cupola emisferica. In luoghi rocciosi, le abitazioni si annidano intorno alle caverne naturali, come piccoli alveari. Nelle regioni costiere, più povere di vegetazione, si costruiscono ricoveri di forma cilindrica, con pietre sovrapposte a secco, alti due metri e coperti con stuoie o pelli di bue. Praticano l'Islam, al quale si convertirono attorno al X secolo sotto la pressione dei mercanti arabi.
La regione degli Afar è una regione dell'Etiopia nord-orientale abitata in maggioranza da popolazioni Afar. La regione-stato è stata istituita nel 1995. Confina a nord con l'Eritrea, ad est con Gibuti (già Territorio francese degli Afar e degli Issa) e con la regione dei Somali, a sud con la regione di Oromia ed a ovest con le regioni di Amara e del Tigrè. Nella parte settentrionale il territorio è costituito dal bassopiano arido della depressione della Dancalia. Nell'estremo nord sono situati i laghi salati di Karum (chiamato anche lago Asale) e Afrerà (chiamato anche lago Giulietti). A sud-est del lago Karum è situato il vulcano attivo Erta Leva che fa parte della catena montuosa di Erta Leva che raggiunge la massima altezza di 1031 metri con il vulcano Ale Bagu. Nell'area centro-meridionale scorre il fiume Auasc che una volta entrato nel territorio della depressione della Dancalia si perde in una serie di laghi salati al confine con Gibuti. In quest'area è situata Asaita, attualmente la capitale della regione. La nuova città di Semera, in costruzione sulla strada Auash-Assab, una volta completata è destinata a divenire la nuova capitale.
L'Hayli Gubbi è un vulcano a scudo posto nella Dancalia. Alto 521 metri, è il più meridionale della catena dell'Erta Ale. Non si conosce la data dell'ultima eruzione. Attualmente è spento.
Il Gibuti, ufficialmente Repubblica di Gibuti (in arabo جمهورية جيبوتي; in francese République de Djibouti), è uno Stato dell'Africa orientale posto all'estremità meridionale del Mar Rosso, presso lo stretto di Bab el-Mandeb, ed è situato nel Corno d'Africa. Il Gibuti confina con l'Eritrea a nord, l'Etiopia a ovest e a sud, con il Somaliland (stato non riconosciuto separatosi dalla Somalia) a sud-est. È bagnato dal Mar Rosso e dal Golfo di Aden. Lo Yemen, nella penisola araba, è a soli 30 km dalla costa del Gibuti. La popolazione ammonta a circa 800.000 abitanti ed ha una composizione multietnica, anche se con netta prevalenza di somali e afar. La religione predominante è l'islam, professato da oltre il 90% dei gibutiani. Ex-colonia francese, ha raggiunto l'indipendenza nel 1977. Le lingue ufficiali sono l'arabo e il francese.
Dallol è il nome di una cittadina dell'Afar, ma anche di un cratere vulcanico dalle caratteristiche uniche.
L'Afderà o Afdera è uno stratovulcano posto a sud della regione della Dancalia in Etiopia, tra i campi vulcanici dell'Erta Ale, Tat Ali e Alayta. Si trova sull'intersezione di tre faglie Giovani duomi di lava riolitici sono allineati alla sua base sud. Le cronache raccontano di eruzioni avvenute nel 1907 e 1915; oggi si ritiene che le stesse sono da attribuirsi piuttosto al vulcano Alayta.