apri su Wikipedia

Religione in Nuova Zelanda

La religione in Nuova Zelanda comprende una vasta gamma di gruppi e credenze. Il cristianesimo è la religione più comune con quasi la metà (48%) della popolazione secondo chi, nei dati del censimento della Nuova Zelanda del 2013, dichiara un'affiliazione. Circa il 6% della popolazione è affiliata a religioni non cristiane, con l'induismo che al primo posto con oltre il 2%, mentre il 42% dei neozelandesi ha dichiarato di non avere religione nel censimento più recente e il 4% non ha rilasciato alcuna dichiarazione. Prima della colonizzazione europea la religione della popolazione indigena Maori era animistica. Il primo servizio cristiano fu condotto da un sacerdote francese, Paul-Antoine Léonard de Villefeix, il giorno di Natale del 1769. I successivi sforzi di missionari come Samuel Marsden portarono la maggior parte dei Maori a convertirsi al cristianesimo. La maggior parte dei migranti europei del XIX secolo proveniva dalle isole britanniche, stabilendo le tre denominazioni britanniche dominanti in Nuova Zelanda: anglicanesimo, cattolicesimo e presbiterianesimo. La tendenza dei migranti scozzesi a stabilirsi ad Otago e nella Southland vide il presbiterismo predominare in queste regioni mentre l'anglicanesimo predominava altrove; l'effetto di questa suddivisione è ancora oggi presente e si riflette nelle statistiche sull'affiliazione religiosa. Mentre il 47,5% dei neozelandesi è affiliato al cristianesimo, la frequenza regolare alle attività della chiesa si attesta al 15%.Il numero di persone affiliate al cristianesimo è diminuito dagli anni '90 mentre sono aumentati coloro che affermano di non avere un'affiliazione religiosa. Con l'aumento dell'immigrazione, in particolare proveniente dall'Asia, il numero di persone affiliate a religioni non cristiane è aumentato notevolmente. La Nuova Zelanda non ha una religione di stato, anche se l'anglicanesimo è la religione del sovrano della Nuova Zelanda (designato come "difensore della fede"). La libertà religiosa è stata protetta dalla firma del Trattato di Waitangi.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Religione in Nuova Zelanda"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale