Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gastone Breddo (Padova, 1915 – Calenzano (FI), 11 marzo 1991) è stato un pittore italiano.
Composizione è un dipinto di Gastone Breddo. Eseguito nel 1953, appartiene alle collezioni d'arte della Fondazione Cariplo.
Virgilio Tramontin (San Vito al Tagliamento, 19 maggio 1908 – San Vito al Tagliamento, 4 marzo 2002) è stato un incisore e pittore italiano.
Questa è una lista di persone presenti nell'enciclopedia che hanno il prenome Gastone, suddivise per attività principale.
Gianni Palminteri (Feltre, 9 settembre 1924 – Feltre, 6 ottobre 1996) è stato un artista e pittore italiano.
La collezione Verzocchi, o Galleria Verzocchi - Il lavoro nella pittura contemporanea, è una raccolta di quadri unica nel suo genere: l'imprenditore Giuseppe Verzocchi, volendo unire l'arte contemporanea e l'industria, chiese, ottenendone l'adesione, tra il 1949 e il 1950, ad oltre settanta pittori italiani contemporanei un'opera di dimensioni prefissate (70/100) sul tema del lavoro ed un autoritratto, al prezzo di 100.000 lire per quadro, insieme ad una promessa di esposizione pubblica. Tra i pittori che accettarono vi furono Giorgio De Chirico, Renato Guttuso, Felice Casorati, Carlo Carrà ed Emilio Vedova. L'appartenenza di ogni quadro alla collezione Verzocchi è resa manifesta dalla presenza, in ognuno, di un mattoncino con la sigla "V & D", marchio dell'impresa del Verzocchi, che aveva già dato origine al catalogo artistico "Veni VD Vici". La collezione fu presentata per la prima volta alla Biennale di Venezia nel 1950, in seguito Verzocchi ne fece dono al comune di Forlì il primo maggio 1961. Nell'occasione dell'esposizione della collezione alla Triennale di Milano nel 1986, ventuno quadri vennero rubati, ma furono ritrovati rapidamente. Due di questi furono tuttavia distrutti durante le operazioni di recupero. L'esposizione a Roma, nei mesi di maggio e giugno 2004, diede luogo alla pubblicazione di un catalogo.La collezione, precedentemente conservata presso la pinacoteca civica di Forlì ed accessibile solo su richiesta, è collocata in Palazzo Romagnoli, a pochi passi dai Musei di San Domenico e in un allestimento che ne valorizza l'unicità.Nel medesimo palazzo sono conservate anche altre opere significative del Novecento, come le sculture di Adolfo Wildt.
Carlo Bonacina (Mestrino, 20 settembre 1905 – Pergine Valsugana, 30 gennaio 2001) è stato un pittore e incisore italiano. Esponente di rilievo della corrente di Realismo magico e del gruppo di Novecento. Importante la sua produzione pittorica ad olio, le incisioni ad acquaforte e gli affreschi religiosi in varie chiese del nord Italia ed in particolare in Trentino. Le sue opere sono esposte in vari musei e gallerie.
Bice Lazzari (Venezia, 15 novembre 1900 – Roma, 13 novembre 1981) è stata una pittrice italiana.