Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Cacciaguida degli Elisei (Firenze, 1091 circa – Palestina, 1148 circa) è stato un militare crociato italiano, trisavolo di Dante Alighieri degli Elisei.
Tegrimo Guidi, o Teudegrimo (900 circa – ...), conte palatino di Toscana nel X secolo, è considerato dalla storiografia il capostipite della famiglia Guidi.
Benedetto XII, nato Jacques Fornièr (Saverdun, 1285 – Avignone, 25 aprile 1342), è stato il 197º papa della Chiesa cattolica dal 1334 alla morte.
Ugolino Visconti, conosciuto come Nino (Pisa, 1265 circa – Gallura, agosto 1296), è stato un nobile e uomo politico italiano, giudice di Gallura e signore della terza parte orientale del cagliaritano dal 12 giugno 1275 alla propria morte, nonché capitano del popolo e podestà di Pisa dal maggio 1287 al 30 giugno 1288. Erede della linea principale di una delle più potenti dinastie pisane, i Visconti di Pisa, nacque nel periodo di maggiore espansione economica e culturale della città toscana, durante il quale questa estese notevolmente la sua influenza sulla Sardegna. Cresciuto in un contesto di grandi rivalità familiari, nel 1274 fu condannato all'esilio insieme al padre e al più stretto parentado, facendo ritorno poi a Pisa da vincitore a seguito della pace di Rinonico. Divenuto successivamente capitano del popolo e podestà insieme al nonno, il conte Ugolino della Gherardesca, fu rovesciato da un complotto ordito dall'arcivescovo Ruggieri degli Ubaldini, lottando per il restante periodo della propria vita al fine di recuperare quanto perduto. Immortalato dall'amico Dante nel Purgatorio della sua Commedia, Nino Visconti fu uno dei protagonisti assoluti della storia pisana del tardo '200, esponente della fazione guelfa e filo-papale cittadina nonché «tormentato erede» delle disgrazie paterne, morendo come lui nel tentativo di difendere i propri interessi ed ideali.
I conti Guidi furono una delle maggiori casate dell'Italia centrale nel corso del Medioevo. Conosciuti come Conti palatini di Toscana, dominarono su gran parte della Toscana, Romagna ed Emilia. Grazie alla loro importanza, ambirono a formare una dinastia regnante stabile in Toscana (favoriti in questo anche dalla protezione di Matilde di Toscana). I castelli principali, da cui presero nome i vari dei Guidi, furono quelli di Poppi, Romena, Porciano nel Casentino in Toscana, di Bagno e Montegranelli nella valle del Savio, di Dovadola e Modigliana nella valle del Montone in Romagna.
Filippi è un'antica famiglia patrizia fiorentina, probabilmente d'origine romana (gens Marcia Filippi, come dai testi citati in bibliografia ai nn. 13 e 54).
Giovani di Paolo Morelli (Firenze, 1371 – Firenze, 1444) è stato un politico e scrittore italiano.
Giovanni Maria Mazzuchelli, o Mazzucchelli (Brescia, 28 ottobre 1707 – Brescia, 19 novembre 1765), è stato un letterato, bibliografo, storico e matematico italiano.
I Cancellieri furono una delle più influenti famiglie di Pistoia durante il medioevo.