Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sonny Liston vs. Cassius Clay è stato un incontro di pugilato disputatosi il 25 febbraio 1964 presso la Convention Hall di Miami Beach, Florida, Stati Uniti. Fu il primo confronto tra i due pugili e uno dei match più attesi, seguiti e controversi nella storia dello sport. La rivista Sports Illustrated inserì il combattimento, vinto da Clay al settimo round per abbandono dell'avversario, al quarto posto nella classifica dei più grandi momenti di sport del XX secolo.Clay (che in seguito avrebbe cambiato il proprio nome in Muhammad Ali) divenne campione del mondo dei pesi massimi grazie alla vittoria per TKO su Liston. I due si sarebbero incontrati una seconda volta nel maggio 1965, in un rematch vinto da Ali al primo round per KO.
I patriarchi (in ebraico: אבות? avot o abot, singolare in ebraico: אב? Ab o aramaico: אבא, Abba) della Bibbia, quando definiti in senso stretto, sono Abramo, suo figlio Isacco e il figlio di Isacco, Giacobbe, chiamato anche Israele, capostipite degli Israeliti. Questi tre personaggi vengono chiamati collettivamente i patriarchi dell'Ebraismo ed il periodo in cui vissero è noto come "età patriarcale". Hanno un ruolo importante nelle Scritture ebraiche durante e dopo i rispettivi periodi della loro esistenza. Vengono usati come indicatori significativi nella rivelazione divina e nell'Alleanza, e continuano ad avere ruoli importanti nelle religioni abramitiche. Più in generale, il termine "patriarchi" può essere utilizzato per riferirsi a venti figure ataviche tra Abramo e Adamo. I primi dieci di questi sono chiamati i patriarchi antidiluviani, perché vennero prima del Diluvio. Ebraismo e Islam sostengono che i patriarchi e le loro mogli primarie – Sara (moglie di Abramo), Rebecca (moglie di Isacco), Lia e Rachele (le mogli di Giacobbe) – (note come le matriarche), sono seppellite a Macpela, un sito considerato sacro da ebrei, musulmani e cristiani.
Margherita II di Danimarca (Margrethe Alexandrine Þórhildur Ingrid; Copenaghen, 16 aprile 1940) è la regina regnante di Danimarca. È la figlia maggiore di re Federico IX e della regina Ingrid. Nel 1967, sposò Henri de Laborde de Monpezat, da cui ha avuto due figli maschi: il principe ereditario Federico (nato nel 1968) ed il principe Gioacchino (nato nel 1969). È vedova dal 13 febbraio 2018. Quando suo padre, Federico IX, morì nel 1972, Margherita gli succedette come Regina di Danimarca, diventando la prima sovrana danese dai tempi di Margherita I (1375-1412) che regnò anche in Svezia e Norvegia (Unione di Kalmar).