Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Un riflesso nervoso è una risposta automatica e involontaria dell'organismo, mediata dal sistema nervoso con la formazione di un arco riflesso che genera una risposta in seguito a uno stimolo proveniente dall'ambiente o dall'interno del corpo.
In fisiologia un riflesso è una risposta involontaria ad uno stimolo, mediata da elementi nervosi, che termina con una risposta. I riflessi hanno generalmente lo scopo di mantenere l'omeostasi dell'organismo. In ambito animale i riflessi competono generalmente al sistema nervoso, all'apparato endocrino o ad entrambi.
Prendono il nome di riflessi troncoencefalici, i seguenti riflessi che hanno sede nel tronco encefalico: riflesso corneale riflesso oculo-vestibolare riflesso oculo-cefalico (riflesso degli "occhi di bambola") riflesso fotomotore riflesso cilio-spinale riflesso carenale: assenza di riflesso tussigeno alla stimolazione bronchiale
Quando un bambino nasce lascia un ambiente protetto per entrare in un mondo dove viene a contatto con una innumerevole quantità di stimoli sensoriali. Per poter sopravvivere a questo cambiamento dispone di un insieme di riflessi arcaici primari, chiamati riflessi neonatali, designati ad assicurare una risposta immediata al nuovo intorno. La presenza dei riflessi primari è indispensabile per la sopravvivenza del nascituro. Altrettanto indispensabile per l'organizzazione della sua vita relazionale, sensoriale, affettiva e produttiva è che questi riflessi si estinguano completamente entro i 6-12 mesi di vita.