Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo yogurt (anche yoghurt o iogurt; dal turco yoğurt, dal verbo yoğurmak, "mescolare") è un alimento di consistenza cremosa e di sapore acidulo derivato dal latte che, grazie all'inoculazione di fermenti lattici specifici ed alla loro proliferazione, subisce un processo di fermentazione durante il quale un glucide, tipicamente il lattosio ma non solo, è trasformato in acido lattico. Per la produzione dello yogurt può essere utilizzato ogni tipo di latte. Anche il cosiddetto latte vegetale, ovvero bevande di derivazione totalmente vegetale come soia, avena, mandorla o cocco, può essere fermentato con successo. Le fasi della lavorazione comprendono la selezione degli ingredienti, la miscelazione, l'omogeneizzazione, il trattamento termico, l'inoculazione della coltura, la fermentazione, il confezionamento e la distribuzione.
La Undaria pinnatifida (Harvey (Suringar), 1873) è un'alga, classificata tra le cosiddette "alghe brune" nel clade degli stramenopili, secondo la classificazione filogenetica. Quest'alga è originaria dei mari dell'Estremo Oriente, mentre un'alga simile, Alaria esculenta, conosciuta nei paesi anglosassoni come wing kelp, dabberlocks o murlins, è abbondante nelle acque atlantiche. Si tratta di un'alga simile alle kombu, con il quale nome si indicano alghe commestibili appartenenti al genere Laminaria. Dalla metà degli anni ottanta, riscontrando interessi economici per gli impieghi alimentari e cosmetici, l'alga è oggetto di colture lungo le coste Bretoni del Finistère nel nord della Francia. Undaria, come Laminaria, prospera in correnti rapide e le fronde più tenere provengono proprio dalle acque più turbolente. Queste alghe crescono fino ad una trentina di centimetri di altezza e in acque profonde dai 6 ai 12 metri, il massimo sviluppo avviene nei mesi invernali e la raccolta avviene in primavera con una barca e un lungo rastrello o con un gancio attaccato ad una fune che, attorcigliandosi le stacca dalla roccia cui aderiscono; una volta portate a riva vengono fatte seccare e imballate o immerse brevemente in acqua bollente e subito gettate in acqua fredda, per poi essere messe a seccare appese ad una fune. In Giappone la wakame fresca scottata è venduta nei mercati con le verdura di terra appena colte, quella che viene esportata normalmente è essiccata. La scottatura ha due scopi principali: donare alla wakame un colore verde e inibire la crescita di microrganismi che fermentano, consentendo la vendita della pianta come verdura fresca per un periodo più lungo. In Occidente per il sapore leggero è una delle più gradite per chi non ha familiarità col sapore delle alghe. Se presa secca è simile alla kombu, ma dopo l'ammollo si differenziano notevolmente: la kombu si presenta come una larga striscia bruna, la wakame si apre a foglia verde attaccata ad una nervatura divisoria, è dalla grossezza di quest'ultima che si distingue un tipo di wakame da foglia di qualità superiore ed una da stelo di qualità inferiore. È stata inserita nell'elenco delle 100 tra le specie invasive più dannose al mondo.
Con il nome di nori s'intendono varie specie di alghe del genere Porphyra. Ci sono 7 principali specie utilizzate: Porphyra tenera (Porphyra umbilicalis) - Porphyra yezoensis - Porphyra haitanensis - Porphyra pseudolinearis - Prophyra kunideai - Porphyra arasaki - Porphyra seriata.
La fitoterapia, dal greco phytón (pianta) e therapéia (cura) è, in senso generale, quella pratica che prevede l'utilizzo di piante o estratti di piante per la cura delle malattie o per il mantenimento del benessere psicofisico. Il termine fitoterapia compare per la prima volta nel trattato di Lineamenti di fitoterapia del medico francese Henri Leclerc (1870-1955).
De passionibus mulierum ante in et post partum è il lavoro più famoso di Trotula de Ruggiero, trascritto per quattro secoli e tradotto in numerose lingue, edito a stampa nel 1544 da George Krant. Il trattato è composto da 64 capitoli (mancano i primi dodici) nei quali vengono offerti precetti, consigli e norme che attraversano tutta la vita della donna.