apri su Wikipedia

Roberto I di Scozia

Robert I Bruce (Girvan, 11 luglio 1274 – Cardross, 7 giugno 1329) è stato re di Scozia dal 1306 al 1329. Di ascendenza normanna e gaelico-scozzese fu uno dei più grandi re della Scozia, e anche uno dei guerrieri più famosi della sua epoca. Condusse la Scozia contro il Regno d'Inghilterra durante le Guerre di indipendenza scozzesi. Era il pronipote di Davide I di Scozia e fu spesso in contrasto con l'eroe scozzese William Wallace. Il nonno Robert Bruce, V Signore di Annandale, fu uno dei pretendenti al trono scozzese durante la "Grande Causa". Come Earl di Carrick, Robert Bruce appoggiò la rivendicazione della sua famiglia al trono scozzese e prese parte alla rivolta di William Wallace contro Edoardo I d'Inghilterra. Nominato nel 1298 Guardiano della Scozia al fianco del suo principale rivale per il trono, John Comyn, III Signore di Badenoch e William Lamberton, vescovo di St Andrews, in seguito si dimise nel 1300 a causa delle sue liti con Comyn e la restaurazione apparentemente imminente di John Balliol sul trono scozzese. Dopo essersi sottomesso a Edoardo I nel 1302 ed essere ritornato alla "pace del re", Robert riprese la rivendicazione della sua famiglia al trono scozzese alla morte del padre. Nel febbraio 1306, dopo aver ferito Comyn, Bruce fu scomunicato dal Papa (anche se ricevette l'assoluzione da Robert Wishart, vescovo di Glasgow). Bruce si mosse rapidamente per conquistare il trono e fu incoronato re di Scozia il 25 marzo 1306. Le forze di Edoardo I sconfissero Robert in battaglia, costringendolo a fuggire nascondendosi, prima di riapparire nel 1307 e sconfiggere un esercito inglese a Loudoun Hill, attuando una guerriglia di successo contro il sovrano inglese. Bruce sconfisse i suoi nemici scozzesi, distruggendo le loro fortezze e devastando le loro terre, e nel 1309 convocò per la prima volta il parlamento scozzese. Una serie di vittorie militari tra il 1310 e il 1314 gli permisero il controllo di gran parte della Scozia, e nella Battaglia di Bannockburn nel 1314, Robert sconfisse un esercito inglese molto più grande guidato da Edoardo II d'Inghilterra, confermando il ristabilimento di un regno scozzese indipendente.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Roberto I di Scozia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale