Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Pitigliano (Pitiglianu o Pitijjanu nel dialetto locale) è un comune italiano di 3 707 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Il caratteristico centro storico è noto come la piccola Gerusalemme, per la storica presenza di una comunità ebraica, da sempre ben integrata nel contesto sociale che qui ha la propria sinagoga.
L'area archeologica di Sovana è un sito archeologico che si trova a Sovana, una frazione del comune di Sorano, in Provincia di Grosseto. Il paese è noto per essere stato un importante centro etrusco e medievale.
La concattedrale di San Pietro è il duomo di Sovana, frazione del comune di Sorano, in provincia di Grosseto e diocesi di Pitigliano-Sovana-Orbetello.
Lo sfratto è un dolce ebraico tradizionale, tipico della Maremma grossetana, in particolare della zona di Pitigliano, a base di noci e miele.
Omberto Aldobrandeschi (... – Campagnatico, 1259) è stato secondo figlio di messer Guglielmo dell'antica e nobile casata degli Aldobrandeschi, conti di Soana e Pitigliano, un ampio territorio corrispondente all'odierna provincia di Grosseto.
Margherita Aldobrandeschi (Sovana, 1255 circa – ...) è stata una nobile italiana.
Guglielmo Aldobrandeschi (... – 1259) è stato un nobile italiano, conte della dinastia degli Aldobrandeschi.
Il castello di Rocchette di Fazio, noto anche come castello aldobrandesco, costituisce il nucleo storico del borgo di Rocchette di Fazio, ove è situato nella parte sommitale dell'abitato.