Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Vox AC30 è un amplificatore valvolare per chitarra di potenza pari a 30 watt, fabbricato dal 1958 da Vox. Nacque come la risposta di Vox alla crescente domanda di amplificatori di maggiore potenza e rappresentò l'erede del Vox AC15. Negli anni sessanta e settanta divenne molto popolare tra musicisti e band di fama quali gli Shadows, che ne furono i primi utilizzatori, John Lennon e George Harrison dei Beatles, i Rolling stones, James Williamson, Rory Gallagher e Brian May dei Queen. Più tardi fu usato anche da The Edge degli U2, The Wallflowers, The Subways, Kasabian, Kaiser Chiefs, Joy Division, Radiohead e Razorlight. Fornisce, specialmente sul canale distorto, le sonorità tipiche del rock britannico e si adatta a vari stili di rock, dall'hard rock al blues.
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti. Nonostante il loro stile differisca molto da gruppi quali i Nirvana e gli Alice in Chains, caratterizzati rispettivamente da profonde influenze punk e metal, hanno creato una di quelle che sono considerate le tre vie del grunge, insieme alle due precedenti, più affine al rock classico degli anni settanta. Secondo la rivista Rolling Stone, il gruppo «spese la maggior parte degli anni novanta ad allontanare la propria fama» per via del loro atteggiamento anti-commerciale. I Pearl Jam sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2017, il primo anno in cui il gruppo era eleggibile.Tuttora in piena attività, il gruppo raccoglie consensi di critica e di pubblico, continuando a influenzare numerosi gruppi rock contemporanei.
La lista dei 100 migliori chitarristi secondo Rolling Stone è un elenco pubblicato dalla rivista specializzata statunitense Rolling Stone. È stata pubblicata come articolo di copertina nel numero 931 del 18 settembre 2003. L'articolo appartiene a una serie di simili liste (come la lista dei 500 migliori album o delle 500 migliori canzoni) che Rolling Stone pubblicò mensilmente in una sequenza che si concluse in quello che la rivista definiva "il cinquantesimo anniversario della nascita del rock", nel 2004. La lista è composta perlopiù da chitarristi rock, blues e jazz statunitensi.La lista è stata in seguito rielaborata dalla stessa rivista nel numero dell'8 dicembre 2011.
La lista dei 100 migliori cantanti secondo Rolling Stone è un elenco compilato della rivista statunitense di musica, politica e società Rolling Stone. L'articolo è comparso in Italia sul numero 64 della versione italiana della rivista.
Freddie Mercury, nato Farrokh Bulsara (Zanzibar, 5 settembre 1946 – Londra, 24 novembre 1991), è stato un cantautore, compositore, musicista e polistrumentista britannico di origini parsi. Nel 1970, insieme al chitarrista Brian May e al batterista Roger Taylor, fondò i Queen, ai quali un anno più tardi si aggiunse il bassista John Deacon. Per il gruppo rock britannico, con cui restò fino alla prematura morte avvenuta all'età di 45 anni a causa di una broncopolmonite (complicanza dell'AIDS di cui era affetto), scrisse canzoni di successo come Bohemian Rhapsody, Crazy Little Thing Called Love, Don't Stop Me Now, It's a Hard Life, Killer Queen, Love of My Life, Bicycle Race, Play the Game, Somebody to Love e We Are the Champions. Oltre all'attività con i Queen, negli anni ottanta intraprese un breve percorso da solista con la pubblicazione di due album, Mr. Bad Guy nel 1985 e Barcelona nel 1988, quest'ultimo frutto della collaborazione con il soprano spagnolo Montserrat Caballé. In sua memoria, il 20 aprile 1992 fu organizzato a Londra il Freddie Mercury Tribute Concert, al quale parteciparono molti artisti musicali internazionali; parte dei proventi dell'evento furono utilizzati per fondare The Mercury Phoenix Trust, organizzazione impegnata nella lotta all'AIDS. Ricordato per il suo enorme talento vocale e l'esuberante personalità sul palco, è considerato uno dei più celebri e influenti artisti nella storia del rock e viene universalmente riconosciuto come uno dei migliori frontman di sempre; come membro dei Queen venne inserito nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2001, e come singolo artista entrò a far parte della Songwriters Hall of Fame nel 2003. Nel 2008 la rivista statunitense Rolling Stone lo classificò 18º nella classifica dei migliori cento cantanti di tutti i tempi, mentre l'anno successivo si piazzò al primo posto tra le voci rock per Classic Rock.
La Fender Jaguar è una chitarra elettrica prodotta dalla Fender dal 1962, basata sulla Fender Jazzmaster. Negli anni precedenti l'introduzione della Jaguar, Fender veniva spesso accusata di produrre strumenti eccessivamente spartani rispetto ad altri costruttori che si stavano affacciando al nuovo mercato delle chitarre elettriche. La chitarra Jazzmaster non ottenne il successo sperato anche perché la comunità dei musicisti jazz non sembrava apprezzare la chitarra elettrica solid-body quanto la tradizionale semi-acustica archtop elettrificata, e Fender pensò quindi di introdurre la Jaguar come un'evoluzione migliorativa della Jazzmaster. Originariamente pubblicizzata come chitarra da surf music, divenne piuttosto popolare negli anni sessanta. A fine anni settanta divenne la chitarra preferita da Tom Verlaine, che contribuì a sdoganarla nel rock. Negli anni novanta trovò una nuova giovinezza nell'ambito della musica alternativa e del grunge: tra gli altri fu impiegata da Kurt Cobain e dai Sonic Youth. Rispetto ai modelli precedenti vantava una schermatura maggiore alle interferenze, dovute a varie placche metalliche, oltre a una maggiore quantità di controlli che permettevano di ottenere un'ampia varietà di suoni. La particolare dotazione di controlli derivava dai circuiti che Freddie Tavares, per molti anni a seguire progettista di spicco alla Fender, aveva progettato e montato sulle sue chitarre private. Una singolare caratteristica che differenzia la Jaguar dal resto della produzione Fender è la ridotta lunghezza del diapason, la porzione vibrante della corda: sulla Jaguar è più corta, 610 mm al posto dei tradizionali 648 mm di Telecaster e Stratocaster; grazie al diapason più corto, la Jaguar permette una diteggiatura più confortevole sugli intervalli più estesi, con una minore tensione delle corde rispetto a strumenti dal diapason più lungo.
Emily Jean Stone, detta Emma (Scottsdale, 6 novembre 1988), è un'attrice statunitense. Nel 2017 ha vinto l'Oscar alla miglior attrice per la sua interpretazione nel film La La Land, mentre nel 2015 e nel 2019 è stata candidata all'Oscar alla miglior attrice non protagonista per la sua interpretazione rispettivamente nel film Birdman e ne La favorita. Acclamata dalla critica per la sua interpretazione nei panni di Mia Dolan nel pluripremiato film musicale La La Land, oltre al premio Oscar ha vinto anche la Coppa Volpi per la migliore interpretazione femminile alla 73ª Mostra del cinema di Venezia, il Golden Globe per la migliore attrice in un film commedia o musicale, lo Screen Actors Guild Award per la migliore attrice cinematografica e il BAFTA alla migliore attrice protagonista.
Dr. Stone (ドクターストーン Dokutā Sutōn?) è un manga del 2017 scritto da Riichirō Inagaki e disegnato da Boichi. Il manga è serializzato sulla rivista Weekly Shōnen Jump di Shūeisha. In occasione del Napoli Comicon 2018, Star Comics ne ha annunciato la pubblicazione in Italia nella collana Dragon, la quale è iniziata il 1º novembre 2018. Un adattamento anime prodotto dallo studio TMS Entertainment è stato trasmesso dal 5 luglio al 13 dicembre 2019.
Angie è il terzo singolo estratto da Requiem, quarto album dei Verdena. Il brano, scritto da Alberto Ferrari in un campeggio di Caños de Meca in Spagna, vede la partecipazione dell'ex componente, nonché fondatore, della Premiata Forneria Marconi Mauro Pagani che figura come produttore (anche della traccia Trovami un modo semplice per uscirne) e suona il mellotron.