Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rolling Stone è un periodico statunitense di musica, politica e cultura di massa. Il nome della rivista trae origine dal singolo di Muddy Waters Rollin' Stone ed ovviamente dalla celebre band inglese dei Rolling Stones .
I Pearl Jam sono un gruppo musicale grunge/rock alternativo statunitense, formatosi a Seattle nel 1990. Sono stati tra i gruppi più famosi e di successo degli anni novanta: in carriera hanno venduto oltre 60 milioni di copie di cui 30 milioni soltanto negli Stati Uniti. Nonostante il loro stile differisca molto da gruppi quali i Nirvana e gli Alice in Chains, caratterizzati rispettivamente da profonde influenze punk e metal, hanno creato una di quelle che sono considerate le tre vie del grunge, insieme alle due precedenti, più affine al rock classico degli anni settanta. Secondo la rivista Rolling Stone, il gruppo «spese la maggior parte degli anni novanta ad allontanare la propria fama» per via del loro atteggiamento anti-commerciale. I Pearl Jam sono stati inseriti nella Rock and Roll Hall of Fame nel 2017, il primo anno in cui il gruppo era eleggibile.Tuttora in piena attività, il gruppo raccoglie consensi di critica e di pubblico, continuando a influenzare numerosi gruppi rock contemporanei.
Il rock, o musica rock, è un genere della popular music sviluppatosi negli Stati Uniti e nel Regno Unito nel corso degli anni cinquanta e sessanta del XX secolo. È un'evoluzione del rock and roll, ma trae le sue origini anche da numerose forme musicali dei decenni precedenti, come il rhythm and blues e il country, con occasionali richiami anche alla musica folk. Musicalmente il rock è incentrato sull'uso della chitarra elettrica, solitamente accompagnata dal basso elettrico e dalla batteria. Negli anni il termine rock è diventato un termine generico utilizzato per indicare una grande varietà di sottogeneri musicali che si sono sviluppati nel corso del tempo. A partire dagli anni sessanta in poi, la musica rock si è infatti diramata in una enorme varietà di sottogeneri: si è mescolata con il blues per dar vita al blues rock e al southern rock, poi con il jazz e altre forme di musica orchestrale per creare la fusion e il rock progressivo. Allo stesso tempo, il rock ha anche incorporato influenze dal soul, dal funk e dalla musica latina. Nel corso degli anni sono nati altri generi derivati come il pop rock, l'hard rock, il rock psichedelico, il glam rock, l'heavy metal e il punk rock. Gli anni ottanta hanno visto sbocciare il filone new wave, l'hardcore punk, il rock elettronico e il rock alternativo, mentre negli anni novanta si è assistito alla diffusione del grunge, del britpop, dell'indie rock e del post-rock.La musica rock ha inoltre contribuito al diffondersi di movimenti culturali e sociali, portando alla nascita di sottoculture come i mod e i rocker nel Regno Unito e la controcultura hippie, che, da San Francisco, si diffuse negli Stati Uniti negli anni sessanta. In modo analogo, la cultura punk degli anni settanta ha poi portato alla nascita delle sottoculture goth ed emo. Continuando una parte della tradizione folk delle canzoni di protesta, una delle manifestazioni iniziali del rock è stata espressione della rivolta giovanile contro il consumismo e il conformismo, fenomeno poi ribaltato a partire dagli anni ottanta con la diffusione del glam e del pop rock.
In the Court of the Crimson King (sottotitolato An Observation by King Crimson) è il primo album in studio del gruppo musicale britannico King Crimson, pubblicato il 10 ottobre 1969 dalla Island Records. È generalmente considerato uno dei più grandi album del rock progressivo: la musica in esso contenuta travalica, secondo i critici, i confini del rock e attinge dal jazz e dalla musica classica, costituendo comunque un ponte tra generi diversi. Nel suo libro Rocking the Classic, il critico Edward Macan afferma che l'album «potrebbe essere l'album di rock progressivo più influente mai pubblicato», mentre Pete Townshend, il leader degli Who, lo definì «un capolavoro sbalorditivo».Nel Regno Unito l'album ha scalato le classifiche fino ad arrivare al quinto posto della Official Albums Chart, mentre negli Stati Uniti d'America ha raggiunto il ventisettesimo posto nella Billboard 200 e in Giappone la prima posizione. Nel giugno del 2015 la rivista Rolling Stone ha collocato l'album al secondo posto tra i 50 migliori album progressive di tutti i tempi, dietro soltanto a The Dark Side of the Moon dei Pink Floyd.
La Fender Jaguar è una chitarra elettrica prodotta dalla Fender dal 1962, basata sulla Fender Jazzmaster. Negli anni precedenti l'introduzione della Jaguar, Fender veniva spesso accusata di produrre strumenti eccessivamente spartani rispetto ad altri costruttori che si stavano affacciando al nuovo mercato delle chitarre elettriche. La chitarra Jazzmaster non ottenne il successo sperato anche perché la comunità dei musicisti jazz non sembrava apprezzare la chitarra elettrica solid-body quanto la tradizionale semi-acustica archtop elettrificata, e Fender pensò quindi di introdurre la Jaguar come un'evoluzione migliorativa della Jazzmaster. Originariamente pubblicizzata come chitarra da surf music, divenne piuttosto popolare negli anni sessanta. A fine anni settanta divenne la chitarra preferita da Tom Verlaine, che contribuì a sdoganarla nel rock. Negli anni novanta trovò una nuova giovinezza nell'ambito della musica alternativa e del grunge: tra gli altri fu impiegata da Kurt Cobain e dai Sonic Youth. Rispetto ai modelli precedenti vantava una schermatura maggiore alle interferenze, dovute a varie placche metalliche, oltre a una maggiore quantità di controlli che permettevano di ottenere un'ampia varietà di suoni. La particolare dotazione di controlli derivava dai circuiti che Freddie Tavares, per molti anni a seguire progettista di spicco alla Fender, aveva progettato e montato sulle sue chitarre private. Una singolare caratteristica che differenzia la Jaguar dal resto della produzione Fender è la ridotta lunghezza del diapason, la porzione vibrante della corda: sulla Jaguar è più corta, 610 mm al posto dei tradizionali 648 mm di Telecaster e Stratocaster; grazie al diapason più corto, la Jaguar permette una diteggiatura più confortevole sugli intervalli più estesi, con una minore tensione delle corde rispetto a strumenti dal diapason più lungo.
Angie è il terzo singolo estratto da Requiem, quarto album dei Verdena. Il brano, scritto da Alberto Ferrari in un campeggio di Caños de Meca in Spagna, vede la partecipazione dell'ex componente, nonché fondatore, della Premiata Forneria Marconi Mauro Pagani che figura come produttore (anche della traccia Trovami un modo semplice per uscirne) e suona il mellotron.