Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tony Gatlif, nome d'arte di Michel Dahmani (Algeri, 10 settembre 1948), è un regista, sceneggiatore, compositore, attore e produttore cinematografico francese. Ha vinto il premio per la miglior regia al Festival di Cannes 2004 con il film Exils e due volte il Premio César per la migliore musica da film, nel 1999 con Gadjo dilo - Lo straniero pazzo e nel 2001 con Vengo - Demone flamenco.
Elenco della produzione cinematografica internazionale sulla cultura, la storia e la musica dei Rom, dei Sinti, dei gitanos e delle popolazioni nomadi che si riconoscono nella diaspora dei Rom.
Sarah Magdalena Biasini (Gassin, 21 luglio 1977) è un'attrice francese. Figlia dell'attrice Romy Schneider e del suo secondo marito ed ex segretario privato Daniel Biasini, di origini italiane, ha studiato storia dell'arte alla Sorbona di Parigi e teatro al Lee Strasberg Institute di Los Angeles, e all'Actor's Studio di New York. La Biasini ha fatto il suo debutto cinematografico nel 2004 recitando da protagonista nella miniserie francese nominata agli Emmy, Il mistero di Julie, una storia d'avventura di cappa e spada liberamente ispirato alla vita della spadaccina del XVII secolo Julie d'Aubigny (M.lle Maupin). Nel 2005 ha fatto il suo debutto sul palcoscenico con A piedi nudi nel parco (Pieds Nus dans le Parc) al Théâtre Marigny di Parigi.
Remi - Le sue avventure (家なき子 (アニメ) Ienakiko?) è una serie televisiva anime prodotta dalla Tokyo Movie Shinsha nel 1977, tratta dal romanzo Senza famiglia di Hector Malot. È stato trasmesso in Italia per la prima volta nel 1979 su Rai 1.
La traversata di Parigi (La Traversée de Paris) è un film del 1956 diretto da Claude Autant-Lara, tratto dalla novella Traversata di Parigi di Marcel Aymé.
Joseph Joffo (Parigi, 2 aprile 1931 – Saint-Laurent-du-Var, 6 dicembre 2018) è stato uno scrittore francese. È conosciuto principalmente per aver raccontato la sua infanzia di bambino ebreo durante l'occupazione tedesca nel suo romanzo Un sacchetto di biglie (1973), tradotto in diciotto lingue.
La 57ª edizione del Festival di Cannes si è svolta a Cannes dal 12 al 23 maggio 2004. Il festival si è aperto con la proiezione di La mala educación di Pedro Almodóvar e si è chiuso con quella di De-Lovely - Così facile da amare di Irwin Winkler. La madrina della manifestazione è stata l'attrice italiana Laura Morante. La giuria presieduta dal regista statunitense Quentin Tarantino ha assegnato la Palma d'oro per il miglior film al documentario Fahrenheit 9/11 di Michael Moore.