Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Ernest Miller Hemingway (Oak Park, 21 luglio 1899 – Ketchum, 2 luglio 1961) è stato uno scrittore e giornalista statunitense. Fu autore di romanzi e di racconti. Soprannominato Papa, fece parte della comunità di espatriati americani a Parigi durante gli anni venti, conosciuta come "la Generazione perduta" e da lui stesso così chiamata nel suo libro di memorie Festa mobile, ispirato da una frase di Gertrude Stein. Condusse una vita sociale turbolenta, si sposò quattro volte e gli furono attribuite varie relazioni sentimentali. Raggiunse già in vita una non comune popolarità e fama, che lo elevarono a mito delle nuove generazioni. Hemingway ricevette il Premio Pulitzer nel 1953 per Il vecchio e il mare, e vinse il Premio Nobel per la letteratura nel 1954. Lo stile letterario di Hemingway, caratterizzato dall'essenzialità e asciuttezza paratattiche del linguaggio, e dall'ipòbole, ebbe una significativa influenza sullo sviluppo del romanzo nel XX secolo. I suoi protagonisti sono tipicamente uomini dall'indole stoica, i quali vengono chiamati a mostrare "grazia" in situazioni di disagio (grace under pressure). Molte delle sue opere sono considerate pietre miliari della letteratura statunitense. Di lui è stato scritto:
Metallo Urlante è una raccolta di racconti di Valerio Evangelisti, di genere fantastico. L′intera opera è un omaggio alla musica heavy metal (a partire dai titoli di ogni racconto sono un esplicito tributo a quattro gruppi musicali heavy metal: Venom, Pantera, Sepultura e Metallica); il titolo della raccolta può essere visto altresì come un omaggio a Métal Hurlant, storica rivista francese dedicata al fumetto e alla fantascienza (nella prima di copertina delle più recenti edizioni Einaudi vi è un celebre disegno di Philippe Druillet, che di tale rivista fu uno dei fondatori).
Margaux Hemingway (Portland, 16 febbraio 1954 – Santa Monica, 1º luglio 1996) è stata un'attrice e supermodella statunitense.
L'Hemingway Special (anche noto come Hemingway Daiquiri o Papa doble) è un any time cocktail basato su una variante del Daiquiri nata nel locale Floridita, a L'Avana, e la cui base alcolica è il rum bianco. Fu uno dei tanti cocktail apprezzati da Ernest Hemingway durante la sua permanenza a L'Avana. È un cocktail ufficiale IBA.
Hemingway & Gellhorn è un film per la televisione diretto da Philip Kaufman con protagonisti Nicole Kidman e Clive Owen nei ruoli di Martha Gellhorn e Ernest Hemingway, nominato a 14 Emmy Awards e vincitore di due di essi.
Addio alle armi (A Farewell to Arms) è un romanzo dello scrittore statunitense Ernest Hemingway, pubblicato nel 1929. Il romanzo, in parte basato su esperienze personali dello scrittore (che negli ultimi mesi della grande guerra aveva prestato servizio come conducente di ambulanza nella Croce Rossa Americana, era stato ferito e aveva avuto un rapporto affettivo con una infermiera americana, Agnes von Kurowsky), racconta una storia di amore e di guerra che si svolge in Italia prima, durante e dopo la battaglia di Caporetto. Si tratta di uno dei romanzi più significativi, oltre che di successo, dell'intero Novecento.