Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Leonardo di ser Piero da Vinci (Anchiano, 15 aprile 1452 – Amboise, 2 maggio 1519) è stato un inventore, artista e scienziato italiano. Uomo d'ingegno e talento universale del Rinascimento, considerato uno dei più grandi geni dell'umanità, incarnò in pieno lo spirito della sua epoca, portandolo alle maggiori forme di espressione nei più disparati campi dell'arte e della conoscenza: fu infatti scienziato, filosofo, architetto, pittore, scultore, disegnatore, trattatista, scenografo, anatomista, botanico, musicista, ingegnere e progettista.
Montepulciano Stazione è una frazione del comune italiano di Montepulciano, nella provincia di Siena, in Toscana. Precedentemente il paese era noto come Fontago (toponimo che tuttora ne indica un rione). Il decreto del 14 settembre 1925 cambiò il nome Fontago in Montepulciano Stazione. Situata a 4 km da Valiano e da Acquaviva, si trova lungo il percorso dell'Autostrada del Sole, all'altezza del km 385. È presente infatti una stazione di servizio della S.p.a. italiana Autogrill (Montepulciano Ovest e Montepulciano Est).
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Il Molise Montepulciano riserva era un vino DOC la cui produzione è stata consentita nelle province di Campobasso e Isernia dal 1998 al 2000.La denominazione fu annullata, insieme a quella del Molise Montepulciano, a seguito di un ricorso sull'uso del nome "Montepulciano" depositato dalla Regione Toscana, dalla Provincia di Siena e dal Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano.
La geografia della Toscana illustra le caratteristiche della regione Toscana, in Italia, che si estende tra il Mar Ligure e il Mare Tirreno, verso i quali si affaccia con coste per lunghi tratti basse e sabbiose, e le catene montuose dell'Appennino Tosco-Emiliano e dell'Appennino Tosco-Romagnolo. Al largo della costa, si estende l'Arcipelago Toscano: intorno all'Elba, l'isola principale che segna i limiti tra Mar Ligure e Mar Tirreno, si trovano Capraia e Gorgona nel Mar Ligure, Pianosa, Montecristo, Giglio e Giannutri nel Tirreno. La regione amministra anche una piccola enclave situata nel territorio dell'Emilia-Romagna, composta da frazioni del comune di Badia Tedalda.
Filottrano è un comune italiano di 9 139 abitanti della provincia di Ancona.
Il Colli Berici Tai Rosso, precedentemente noto come Colli Berici Tocai Rosso, è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Vicenza. Può essere denominato Colli Berici Barbarano se proveniente dalla zona classica di produzione situata nei dintorni del comune omonimo, mentre in tutto il resto dell'areale a DOC si produce e si commercializza con il nome Tai rosso.
Andrea Michele Vincenzo Ciro Pazienza (San Benedetto del Tronto, 23 maggio 1956 – Montepulciano, 16 giugno 1988) è stato un fumettista, disegnatore, illustratore e pittore italiano. Ritenuto uno dei fumettisti più rappresentativi e innovativi della sua generazione, la cui opera, incentrata su personaggi come Zanardi e Pentothal, è stata negli anni ristampata più volte e oggetto di mostre e riconoscimenti. Alla sua vita e alla sua opera è ispirato il film Paz!