Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Prosèrpina (lat. Proserpĭna) è la versione romana della dea greca Persefone o Kore (gr. κόρη, fanciulla). Il nome potrebbe derivare dalla parola latina proserpere ("emergere") a significare la crescita del grano. Infatti, in origine, fu senza dubbio una dea agreste. Viene anche identificata con la dea Libera.
Il Factorum et dictorum memorabilium libri IX (Nove libri di fatti e detti memorabili) è l'opera più importante dello scrittore latino Valerio Massimo. È divisa in nove libri, un repertorio di exempla positivi e negativi descritti attraverso il comportamento di personaggi famosi, racchiusi in 95 rubriche. L'opera presenta due sezioni: nella prima appare l'esemplificazione romana, nell'altra quella relativa ai popoli stranieri.
Caritas Romana è un racconto, narrato nel Factorum et dictorum memorabilium libri IX dello storico romano Valerio Massimo. Si tratta della storia esemplare di una donna, Pero, che allatta segretamente il padre, Cimone, dopo che lui è stato incarcerato e condannato a morte per fame. Lei viene scoperta da un secondino, ma il suo atto di generosità impressiona i funzionari responsabili che concedono il rilascio del padre, ed è rappresentato come un grande atto di pietas (generosità filiale) e onore romano. Una fonte del racconto può essere il mito etrusco di Uni che allatta Hercle adulto. La storia di Cimone è preceduta inoltre da un'altra quasi identica narrata da Plinio il Vecchio, di una donna plebea che viene incarcerata e allattata da sua figlia. Il tema è stato rappresentato frequentemente nell'arte. Nel Medioevo, la storia viene tramandata da Boccaccio nel settantacinquesimo capitolo de De mulieribus claris, in cui Pero viene ricordata non per nome ma come una giovane romana (romana iuvencola).
Le virgolette sono un segno tipografico usato per contraddistinguere una parola o una frase come citazione, discorso diretto, per evidenziarne la natura gergale, tecnica, metaforica, figurativa, ironica o dialettale, o per parole e frasi straniere non ancora entrate nell'uso comune della lingua. Possono anche essere usate, in alternativa al corsivo, nei riferimenti bibliografici per citare il titolo di un periodico e vengono inoltre utilizzate da numerosi linguaggi di programmazione per delimitare le stringhe. Le virgolette si usano sempre in coppia, in modo analogo alle parentesi, e perciò compaiono anch'esse sempre come "aperte" e "chiuse", rispettivamente prima e dopo la parola o la frase di pertinenza.
Valerio Massimo Manfredi (Castelfranco Emilia, 8 marzo 1943) uno scrittore, storico, archeologo, sceneggiatore, conduttore televisivo e accademico italiano.
Con letteratura latina augustea si intende un periodo della storia della letteratura latina il cui inizio è convenzionalmente fissato nel 31 a.C. (anno della fine della Repubblica romana con la battaglia di Azio), e la cui fine con la morte del primo imperatore romano, Augusto, nel 14 d.C.. Faceva parte del cosiddetto periodo aureo, chiamato anche classico o di transizione (dalla Repubblica all'Impero), insieme al periodo ciceroniano o cesariano. Fu certamente uno dei migliori periodi dell'intera storia della letteratura mondiale, grazie alla molteplicità di ingegni che fiorirono contemporaneamente, paragonabile all'età di Pericle o a quella di Luigi XIV di Francia.
La poesia lirica (Lyrica) è la definizione generale di un genere letterario della poesia che esprime in modo soggettivo il sentimento del poeta ed attraversa epoche e luoghi vastissimi. La parola lirica deriva dalla parola greca λυρική (lyrikē, sottinteso poiesis, "(poesia) che si accompagna con la lira").
L’elegia latina è una distinta forma della poesia lirica della letteratura in lingua latina. Il carattere dell'elegia latina è generalmente interpretata come un canto di lamento (Ovidio la definisce elegiae flebile carmen nelle Heroides).
Albio Tibullo (in latino: Albius Tibullus; Gabii o Pedum, 54 a.C. circa – Roma, 19 a.C.) è stato un poeta romano del I secolo a.C., tra i maggiori esponenti dell'elegia erotica.