Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ragtime (talvolta scritto rag-time o rag time) è un genere musicale, nato come musica da ballo nei quartieri a luci rosse di alcune città statunitensi (Saint Louis e New Orleans). Raggiunse la massima notorietà tra la fine del XIX secolo e i primi due decenni del XX. Suonato prevalentemente al pianoforte honky-tonk, talvolta accompagnato da orchestra, era caratterizzato da un ritmo binario sincopato, che ha contribuito alla formazione del jazz. La parola ragtime, in inglese, significa "tempo stracciato", "a brandelli".
Londra (AFI: /ˈlondra/; in inglese britannico: London, /ˈlʌndən/) è la capitale e maggiore città dell'Inghilterra e del Regno Unito, con i suoi 8 961 989 abitanti. La sua estensione territoriale la rende la terza città più estesa d'Europa, preceduta da Mosca e Istanbul e seguita da San Pietroburgo, Roma e Berlino. L'area metropolitana conta circa 14 milioni di residenti e si estende per svariate decine di chilometri lungo la valle del Tamigi, fino al suo enorme estuario. Molti degli abitanti, chiamati londinesi (Londoners), provengono dall'estero o sono di origine straniera, il che la rende una delle città più cosmopolite e multietniche del mondo. Londra è stata la capitale dell'Impero britannico e quindi meta di flussi migratori durante e soprattutto dopo la fine dell'era coloniale. Ha il più elevato PIL fra tutte le città europee e il quinto al mondo. I suoi sei aeroporti internazionali ne fanno il più grande snodo del traffico aereo globale; è anche sede del più antico sistema di metropolitana del mondo, la London Underground (The Tube). È la seconda città più visitata al mondo dal turismo internazionale, dopo Bangkok in Asia. Per tutte le caratteristiche elencate, Londra conquista il titolo di città globale, classificandosi come l'unica città britannica nella lista delle Città Mondiali Alfa. A Londra hanno sede numerose istituzioni, organizzazioni e società internazionali. Vi si trovano importanti musei e teatri; la città contiene quattro patrimoni dell'umanità. Inoltre, presso Buckingham Palace risiede stabilmente il monarca del Regno Unito, ed il Palazzo di Westminster ospita il Parlamento; il numero 10 Downing Street è la residenza del Primo ministro e la sede del Governo del Regno Unito. Dal 2000, con le riforme volute dal governo di Tony Blair, Londra è amministrata secondo una speciale legislazione sui generis che determina e coordina i poteri della superiore Autorità della Grande Londra, composta dal Sindaco e dall'Assemblea di Londra, con quelli di 33 borghi londinesi a livello inferiore.
L'affittacamere (The Notorious Landlady) è un film del 1962 diretto da Richard Quine. È ispirato al romanzo The Notorious Tenant di Margery Sharp (1956).
Juggernaut è un film del 1974 diretto da Richard Lester e interpretato da Richard Harris, Omar Sharif, David Hemmings, Anthony Hopkins e Shirley Knight. Richard Lester ha assunto la direzione del film dopo che Bryan Forbes e Don Medford hanno abbandonato il progetto in fase di pre-produzione.
Arrriva Dorellik è un film del 1967 diretto da Steno. È il primo film con Johnny Dorelli protagonista. Il film è ispirato al personaggio del fumetto Diabolik.
2 cavalieri a Londra (Shanghai Knights) è un film commedia d'azione del 2003, diretto da David Dobkin e con protagonisti Jackie Chan e Owen Wilson. Si tratta del séguito di Pallottole cinesi.
I ninja (忍者?) erano spie o mercenari del Giappone feudale. Propriamente il nome esatto era shinobi e indicava colui che faceva parte di un gruppo specializzato di spie e mercenari. Le funzioni del ninja includevano: lo spionaggio, il sabotaggio, l'infiltrazione, l'assassinio e la guerriglia. I metodi non regolari di combattimento erano ritenuti "disonorevoli" e "inferiori" dalla casta dei samurai, che osservava regole severe circa l'onore e il combattimento. Questa figura apparve nel periodo Sengoku o "degli Stati combattenti", ossia nel XV secolo. È probabile però che essi fossero presenti sia nel XIV secolo, sia nel XII secolo (periodo Heian o inizio del periodo Kamakura). Nei disordini del periodo Sengoku (XV e XVII secolo), mercenari e spie prezzolate divennero attivi nella provincia di Iga e nell'area adiacente al villaggio di Kōka. I clan della zona conoscevano, probabilmente, queste attività. Dopo l'unificazione del Giappone sotto lo shogunato Tokugawa (XVII secolo) i ninja caddero nell'oscurità. Tra il XVII e il XVIII secolo, fu redatto un certo numero di manuali "shinobi", come il Bansenshukai (nel 1676), spesso sulla base della filosofia militare cinese. Durante il rinnovamento Meiji (1868) la tradizione degli shinobi divenne un tema della fantasia popolare e di mistero in Giappone. I ninja assunsero un considerevole ruolo di rilievo nel folklore e nella leggenda, ed è spesso difficile separare i fatti dal mito. Alcune abilità leggendarie vennero ritenute essere dei ninja, fra cui l'invisibilità, camminare sull'acqua e il controllo degli elementi naturali. Di conseguenza la loro percezione nella cultura occidentale nel XXI secolo è spesso basata più sulla leggenda e il folklore che sulle spie del periodo.
Fumo di Londra è un film del 1966 diretto, sceneggiato ed interpretato da Alberto Sordi, qui al suo esordio alla regìa.
Frank Morgan, nato Francis Philip Wuppermann (New York, 1º giugno 1890 – Beverly Hills, 18 settembre 1949), è stato un attore statunitense, noto soprattutto per la sua interpretazione nel film Il mago di Oz (1939) nel ruolo del mago. Era il padre dell'attore George Morgan.