Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Fabiola o la Chiesa delle catacombe è un romanzo storico scritto nel 1854 dall'allora arcivescovo di Westminster, poi cardinale Nicholas Wiseman, un religioso di origine irlandese nato a Siviglia.
La rivolta degli schiavi è un film del 1960 diretto dal regista Nunzio Malasomma. Tratto dal romanzo Fabiola o la Chiesa delle catacombe del cardinale Nicholas Wiseman, il film è il remake di un Fabiola del 1918 e di un altro Fabiola del 1949.
Fabiola Gianotti (Roma, 29 ottobre 1960) una fisica italiana, attuale direttrice generale del CERN di Ginevra.
Fabiola (pronuncia: Fabìola) è un nome proprio di persona italiano femminile.
Agnese dolce Agnese è il settimo album di Ivan Graziani pubblicato nel 1979. Il titolo dell'album è tratto dal brano "Agnese", la cui melodia è tratta dalla Sonatina in Sol maggiore di Muzio Clementi (1751-1832) ed è molto simile alla canzone "A Groovy Kind of Love", già eseguita da diversi interpreti (tra i quali i Camaleonti, in versione italiana) e successivamente portata al successo da Phil Collins: entrambi i brani ("A Groovy Kind of Love" e il pezzo autonomamente composto da Graziani) si richiamano al rondò della Sonatina op. 36 n. 5 in Sol maggiore di Muzio Clementi. Il primo verso della canzone "Agnese", «Se la mia chitarra piange dolcemente», è un esplicito riferimento alla canzone dei Beatles "While My Guitar Gently Weeps", scritta e cantata da George Harrison.
Agnese Pini (Carrara, 5 marzo 1985) è una giornalista italiana, dal 1º agosto 2019 direttrice del quotidiano fiorentino La Nazione. È la prima donna in 160 anni di storia del giornale a ricoprire questo incarico.
Agnese Mondella (il cognome è quello del marito, il suo anno di nascita non è mai stato rivelato ma la sua età è calcolabile in circa 50 anni da altri passi del romanzo) è un personaggio letterario de "I promessi sposi" di Alessandro Manzoni. Agnese è la madre di Lucia Mondella.