Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Montepulciano è un comune italiano di 13 673 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Il comune è posto a 605 metri sul livello del mare, a cavallo tra la Valdichiana e la Val d'Orcia. Di antica e lunga storia, Montepulciano ha origini dal popolo degli Etruschi a partire dal IV secolo a.C. Ha notorietà anche per la ricchezza di ottimi vigneti, dai quali si ricava il Vino Nobile di Montepulciano DOCG.
Monte Albino (Monte o Muntarbin in dialetto locale) è un massiccio facente parte dei Monti Lattari.
La chiesa di San Biagio, chiamata per la sua monumentalità anche tempio di San Biagio, è un luogo di culto cattolico di Montepulciano, in provincia di Siena, sede dell'omonima parrocchia appartenente alla diocesi di Montepulciano-Chiusi-Pienza.La chiesa, opera di Antonio da Sangallo il Vecchio ed esempio dell'architettura rinascimentale toscana del XVI secolo, sorge poco fuori il centro storico della città, in una posizione isolata.
Albino [alˈbiːno] (Albì [alˈbi] o ’Lbì [ˈlbi] in dialetto bergamasco) è un comune italiano di 17 778 abitanti della provincia di Bergamo in Lombardia. Dista circa 13 chilometri a nord-est dal capoluogo orobico. È il sesto comune in provincia di Bergamo per popolazione e il più popolato della Val Seriana.
Agnese di Montepulciano (Gracciano, 1268 circa – Montepulciano, 20 aprile 1317) è stata una religiosa italiana, appartenente al secondo Ordine domenicano; nel 1726 è stata proclamata santa da papa Benedetto XIII.
L'abbazia di Sant'Albino è una chiesa-abbazia fondata nel V secolo. Si trova sulla via Francigena, nell'area del comune di Mortara, in provincia di Pavia.