Santi patroni cattolici per professione
Lista di santi patroni cattolici delle professioni:
accademici: san Tommaso d'Aquino.
aceto, produttori e fabbricanti di: sant'Amando di Maastricht, san Vincenzo di Saragozza
agenti di custodia e guardie carcerarie: sant'Adriano di Nicomedia, san Basilide di Alessandria, sant'Ippolito di Roma, santi Processo e Martiniano.
aghi, fabbricanti di: sant'Elena imperatrice.
agricoltori: sant'Amalberga, sant'Antonio abate, san Benedetto da Norcia, san Biagio di Sebaste, san Erico IX, re di Svezia, san Genzio di Le Beaucet, san Guido di Anderlecht, sant'Isidoro l'Agricoltore, san Leonardo di Noblac, san Leodovaldo di Avranches, Santa Margherita di Antiochia, santa Notburga di Eben, san Procopio di Sazava, santa Valburga di Heindenheim.
agrimensori: san Tommaso apostolo.
alabardieri: San Giorgio
albergatori: san Giovanni Battista, san Giuliano l'ospitaliere, san Martino di Tours, santa Marta di Betania, san Zaccheo.
allevatori: sant'Antonio abate, san Marco Evangelista.
alpinisti: san Bernardo d'Aosta, san Cristoforo, san Maurizio d'Agauno.
ambasciatori: san Gabriele Arcangelo.
apicultori: sant'Ambrogio da Milano, san Bernardo di Chiaravalle.
archeologi: san Damaso, san Girolamo.
architetti: san Benedetto da Norcia, santa Barbara, san Tommaso apostolo.
arcieri e alabardieri: san Giorgio, san Sebastiano.
argentieri: sant'Andronico di Egitto.
armaioli e fabbricanti di armi: sant'Adriano di Nicomedia, santa Barbara, san Giorgio, san Giovanni Evangelista, san Guglielmo di Malavalle, san Michele Arcangelo.
armatori: san Guglielmo.
arrotini: santa Caterina di Alessandria, san Michele Arcangelo.
artigiani: san Giuseppe.
artiglieri, artificieri e fabbricanti di esplosivi: santa Barbara.
artisti: san Luca evangelista, san Giovanni Evangelista, san Tommaso Apostolo, Beato Angelico
assistenti sociali: santa Luisa di Marillac.
astronauti: san Giuseppe da Copertino.
astronomi: San Domenico di Guzman
atleti: san Cristoforo, san Sebastiano.
attori e mimi: santa Pelagia, San Vito, san Ginesio, san Porfirio il Mimo.
autisti ed automobilisti: san Cristoforo.
avvocati: sant'Ivo Hélory.
avvocati d'Italia: Sant'Alfonso Maria de'Liguori.
aviatori civili e militari dell'aeronautica: Madonna di Loreto, san Giuseppe da Copertino, san Cristoforo e sant'Elia.
balie e nutrici: sant'Agata, santa Caterina di Alessandria, sant'Egidio abate e san Pantaleone di Nicomedia.
ballerini e danzatori: San Vito.
bancari e agenti di cambio: san Matteo apostolo.
barbieri: santa Caterina di Alessandria, santi Cosma e Damiano, san Luigi IX.
barcaioli: san Clemente I papa, san Cristoforo, san Giovanni Nepomuceno, san Giuliano l'ospitaliere, san Foca di Sinope.
becchini: sant'Antonio abate, san Giuseppe d'Arimatea, san Lazzaro di Betania e San Rocco
bibliotecari: San Girolamo e San Lorenzo
birrai (produttori e venditori di birra): sant'Armando di Maastricht, sant'Arnolfo di Soissons, san Pietro di Verona, san Tommaso Becket, san Venceslao di Boemia.
boscaioli: San Giovanni Gualberto, San Simone il Cananeo, san Volfango di Ratisbona.
bottai: santi Abdon e Sennen, Sant'Alberto da Genova, San Firmino di Amiens, San Nicola di Bari, sant'Urbano.
bottoni, fabbricanti di: Sant'Aronne, San Gregorio Magno e San Luigi IX.
cacciatori: sant'Uberto, Corrado Confalonieri e sant'Eustachio.
calciatori: san Mauronto di Marsiglia.
calzettai: Sant'Anna e San Giacomo il Maggiore
calzolai: San Pietro da Verona e San Marco
camerieri: santa Zita.
canestrai: sant'Antonio abate
cantanti: san Gregorio Magno, santa Cecilia e san Davide.
cantori: san Giovanni Battista e San Leone Magno
cappellai: San Giacomo il Maggiore
cappellani militari: san Giovanni da Capestrano, papa Giovanni XXIII.
calderai: san Mauro
carbonai: san Mauro
cardatori di lana: Sant'Anna e san Giovanni Battista.
carpentieri: San Luigi IX di Francia e san Tommaso apostolo
cartolai: san Giovanni Evangelista.
casalinghe: Santa Marta di Betania
catechisti: san Roberto Bellarmino.
cavalieri: san Giorgio.
cavamonti: san Vincenzo Ferreri.
ceraioli: Sant'Ambrogio e San Bernardo di Chiaravalle
chiavi, fabbricanti di: san Pietro
chimici: San Benedetto da Norcia
chiodi, fabbricanti di: Sant'Elena
ciabattini: san Pietro
ciclisti: Madonna del Ghisallo, santa Caterina d'Alessandria e san Baronto.
coltellinai e fabbricanti di spade e forbici: sant'Eligio, san Desiderio di Langres, san Giovanni Battista.
commercianti: San Francesco d'Assisi
conciatori: San Bartolomeo apostolo, san Giovanni Battista e San Marco.
contabili: San Matteo (apostolo)
contadini: san Benedetto da Norcia.
cordai: San Francesco d'Assisi
corrieri: San Gabriele arcangelo
cucitrici: San Domenico di Guzman
cuochi: San Pasquale Baylon, Santa Marta di Betania, San Lorenzo.
cuochi d'Italia: san Francesco Caracciolo.
cuoio, lavoranti di: San Giovanni Battista
dentisti: sant'Apollonia e Santi Cosma e Damiano
distillatori: San Luigi IX di Francia
domestiche: Santa Marta di Betania
doratori: Santa Chiara d'Assisi
droghieri: San Giacomo il Maggiore
ecologi: San Francesco d'Assisi
elettricisti: santa Lucia.
enologi: sant'Elisabetta del Portogallo
esattori: San Matteo (apostolo)
fabbri: san Pietro, sant'Andrea, san Leonardo di Noblac, santa Brigida d'Irlanda.
facchini: San Bonaventura da Bagnoregio e San Cristoforo
falegnami: san Giuseppe.
fanalisti d'Italia: san Venerio eremita.
farmacisti: Santi Cosma e Damiano, San Giacomo il Maggiore, San Giovanni Leonardi, San Marco e San Rocco
fattori: San Bartolomeo apostolo
fattorini: San Bonaventura da Bagnoregio
ferrovieri: san Cristoforo.
floricoltori: San Francesco d'Assisi
fotografi: santa Veronica.
fruttivendoli: San Cristoforo e San Leonardo di Noblac
gallonieri: Santa Teresa d'Avila
geometri: san Tommaso apostolo
giardinieri: sant'Agnese, San Cristoforo, san Fiacrio, Santa Maria Maddalena, san Mauro e Santa Rosa da Lima.
giornalai: San Gabriele arcangelo
giornalisti: san Francesco di Sales.
giudici: sant'Ivo Hélory e san Tommaso apostolo
guantai: Sant'Anna, San Bartolomeo apostolo e Santa Maria Maddalena
guardarobieri: santa Veronica.
guardie forestali: Sant'Eustachio (martire) e Sant'Uberto di Liegi
hostess: santa Bona.
imbianchini: San Bartolomeo apostolo
impiegati: sant'Achilleo Kiwanuka
indoratori: San Luca (evangelista)
infermieri e personale ospedaliero: san Camillo de Lellis, san Giovanni di Dio, santa Agostina Pietrantoni e Santa Caterina da Siena.
servi degli infermi: san Pedro de San José de Bethencourt.
ingegneri: san Guglielmo, san Benedetto da Norcia, san Mattia, san Benedetto di Hermillon, san Patrizio.
ingegneri d'Italia: san Benedetto da Norcia.
ingegneri spagnoli di ponti e strade: san Domenico della Calzada.
insegnanti: San Gregorio Magno e Santa Margherita di Antiochia
interpreti: San Marco
lanaioli: San Bernardino da Siena
lattai: santa Brigida d'Irlanda
lattonieri: San Vito
lavandaie: Sant'Anna e Santa Chiara d'Assisi
legatori: San Bartolomeo apostolo
levatrici: Santi Cosma e Damiano
librai: San Girolamo, San Lorenzo e San Tommaso d'Aquino.
litiganti (parti processuali): San Benedetto di Milano.
macellai: sant'Antonio abate, San Bartolomeo apostolo e Sant'Uberto di Liegi.
maestri: sant'Arsenio il Grande, San Carlo Borromeo, san Cassiano di Imola.
magistrati: sant'Ivo Hélory
maniscalchi: sant'Eligio.
marinai: santa Barbara.
marmisti: San Luigi IX di Francia e San Simone il Cananeo
matite, fabbricanti di: san Tommaso d'Aquino.
medici: san Luca, santi Cosma e Damiano e San Rocco
merciai: San Luigi IX di Francia
merlettaie: Sant'Anna
mietitori: san Pietro
militari: san Giorgio, sant'Ignazio di Loyola, san Maurizio e san Martino di Tours.
minatori: Sant'Anna, san Leonardo di Noblac, santa Barbara, san Patrizio e Daniele profeta.
monaci basiliani: san Basilio Magno.
motociclisti: san Colombano abate.
mugnai: Santa Cristina di Bolsena
muratori: san Tommaso apostolo e san Silvestro.
musicisti: santa Cecilia e san Gregorio Magno.
naturalisti: Sant'Alberto Magno
naviganti: Sant'Anna, Sant'Erasmo di Formia e san Vincenzo di Saragozza
negozianti: san Frumenzio d'Etiopia.
notai: San Luca, San Marco e sant'Ivo Hélory
nuotatori: Sant'Adiutore di Vernon.
olio, produttori e commercianti di: San Nicola di Mira.
operai: san Giuseppe
orafi e orefici: Sant'Anna, sant'Eligio e San Gennaro.
oratori: San Domenico di Guzman
orologiai: san Pietro
ortolani: san Fiacrio.
osti: San Lorenzo e San Martino di Tours
ottici: San Marco
panettieri: Sant'Alberto di Lovanio, Santa Elisabetta di Turingia, San Firmino di Amiens, Sant'Onorato di Amiens.
paracadutisti: san Michele arcangelo.
parroci: san Giovanni Maria Vianney.
parrucchieri: Santi Cosma e Damiano, san Luigi IX, san Martino de Porres, santa Maria Maddalena
passamanai: San Gregorio Magno
pasticcieri: San Lorenzo, san Macario di Alessandria, san Michele Arcangelo, sant'Onorato di Amiens, san Paolo di Verdun.
pastori: sant'Armogaste, San Cutberto di Lindisfarne, san Drogone di Sebourg, sant'Everardo di Tuntenhausen, santa Genoveffa di Parigi, santa Germana Cousin, san Pasquale Baylon, san Verano di Cavaillon, san Vendelino.
pellicciai: San Bartolomeo apostolo, san Giovanni Battista e Sant'Uberto di Liegi.
pescatori: san Pietro, sant'Andrea, San Zeno e Sant'Erasmo di Formia
pescivendoli: san Pietro
piumaroli: san Giorgio.
pittori: san Luca evangelista, santa Caterina da Bologna, San Marco evangelista e Beato Angelico.
pizzicagnoli: Santa Rita da Cascia
poeti: santa Brigida d'Irlanda e San Francesco d'Assisi.
politici e statisti: san Tommaso Moro.
poliziotti: san Michele Arcangelo.
portieri: san Pietro e Sant'Alessio di Roma
postini: san Cristoforo, sant'Adriano di Nicomedia e San Gabriele arcangelo.
predicatori: San Vincenzo Ferreri, San Bernardino da Siena
procuratori: sant'Ivo Hélory
professori: santi Cirillo e Metodio.
profumieri: Santa Maria Maddalena
programmatori: sant'Isidoro di Siviglia.
pubblicitari: san Bernardino da Siena.
pugili: San Bernardino da Siena
ragionieri: San Matteo (apostolo)
renaioli: San Bernardo di Chiaravalle
reporter: santa Veronica.
responsabili ospedalieri: san Basilio Magno.
ricamatrici: Sant'Anna, Santa Chiara d'Assisi e San Luigi IX di Francia
riformatori: san Basilio Magno.
rosticcieri: San Lorenzo
salumai e salumieri: Sant'Antonio abate e Santa Rita da Cascia
sarti: Sant'Anna, San Bartolomeo apostolo, San Giovanni Battista, San Martino di Tours e sant'Omobono.
scalpellini: san Tommaso apostolo
sciatori: san Bernardo di Mentone.
scienziati: sant'Alberto Magno.
scoliosi: san José de Anchieta.
scope, fabbricanti di: Sant'Anna
scrittori: San Luca (evangelista)
scultori: Sant'Anna
segretari: san Marco evangelista.
selciatori: San Rocco
senzatetto: san Pedro de San José de Bethencourt.
soldati: san Giorgio e Santa Margherita di Antiochia
speleologi: San Benedetto da Norcia
stampatori: Sant'Agostino d'Ippona
stiratrici: Santa Chiara d'Assisi
straccivendoli: Sant'Anna
stuccatori: San Bartolomeo apostolo
studenti: san Giuseppe da Copertino, san Luigi Gonzaga, san Girolamo, san Tommaso d'Aquino.
stuoie, fabbricanti di: san Paolo eremita
tappezzieri: San Francesco d'Assisi e san Sebastiano
tassisti: san Fiacrio.
tegole, fabbricanti di: san Vincenzo di Saragozza
televisione e telecomunicazioni, lavoratori nel campo di: Santa Chiara d'Assisi e San Gabriele arcangelo
teologi: sant'Agostino, san Bonaventura, santa Caterina di Alessandria, san Giovanni evangelista, san Paolo, san Tommaso d'Aquino.
tessitori: San Bernardino da Siena e San Bonaventura da Bagnoregio
tessuti, commercianti di: San Pietro da Verona e Sant'Onofrio
tetti, fabbricanti di: San Vincenzo Ferreri
tintori: Sant'Elena e San Maurizio
traduttori e interpreti: san Gerolamo.
uccellatori: San Giovanni Battista
uscieri: sant'Ivo Hélory
veterinari: sant'Eligio, san Giacomo il Maggiore.
vetrai: Sant'Antonio di Padova, San Lorenzo, San Luca e San Marco
viaggiatori: Arcangelo Raffaele, san Cristoforo, san Francesco di Paola, san Giuliano ospitaliere.
vigili del fuoco: santa Barbara, san Floriano e San Lorenzo.
vigili urbani e loro comandanti, ufficiali e sottufficiali: san Sebastiano.
vinai: san Vincenzo di Saragozza
viticultori: san Vincenzo di Saragozza
volontari per la difesa civile: san Pio da Pietrelcina.