Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
The Elder Scrolls (traducibile dall'inglese come Le antiche pergamene) è una serie di videogiochi action RPG sviluppati e pubblicati da Bethesda Softworks per console e PC a partire dal 1994, anno di pubblicazione del primo capitolo della saga principale, The Elder Scrolls: Arena. Inizialmente disponibile solamente per PC, a partire dal terzo capitolo la saga è diventata disponibile anche per Xbox 360, estendendosi poi a PlayStation 3 e MacOS, fino a PlayStation 4, Xbox One e Nintendo Switch.
Shannara è una serie di romanzi high fantasy scritti da Terry Brooks tra il 1977 e il 2018. È composta da 34 opere suddivise in otto trilogie, una tetralogia, una dilogia e quattro libri singoli. Ambientata sulla Terra, in un lasso di tempo che parte dal 1997 e che ricopre oltre duemila anni di storia, la serie segue in particolare le vicende della famiglia Ohmsford, erede dell'antica stirpe Shannara. A tutt'oggi la saga è considerata il magnum opus dello scrittore statunitense. Dal secondo romanzo, Le pietre magiche di Shannara, è stata tratta nel 2016 la serie televisiva The Shannara Chronicles.
Nel cristianesimo il serafino (dall'ebraico שרף śārāf, al plurale שְׂרָפִים śərāfîm) è una delle nature angeliche, o spiriti celesti. Normalmente in gruppo, i serafini si situano nella prima gerarchia, essendo gli angeli più vicini a Dio, risiedenti nel cielo supremo, quello empireo o cristallino. In quanto tali sono nominati da Dante nel canto XXVIII (v. 99) del Paradiso, dove vengono appellati «fochi pii».
L'high fantasy o epic fantasy è un sottogenere della narrativa fantasy, caratterizzato dall'essere ambientato in un mondo immaginario ("secondario") i cui elementi tipici sono: Medioevo romanticizzato, regni incantati, maghi, fate, elfi, avventure epiche con il destino del mondo in bilico, il bene in lotta contro il male, o eroi impegnati in una cerca.Il termine "high fantasy" fu coniato da Lloyd Alexander nel saggio High Fantasy and Heroic Romance (1971) e sviluppato da Kenneth J. Zahorski e Robert H. Boyer nel tentativo di sviluppare una terminologia con cui trattare la narrativa di genere.Il padre dell'high fantasy è J. R. R. Tolkien, autore de Il Signore degli Anelli, tuttavia vi sono altri scrittori importanti che hanno ambientato i loro romanzi in questo genere come William Morris e Lord Dunsany. L'high fantasy è in parte ispirato alla mitologia norrena, infatti in molti racconti di questo genere ci sono nomi e personaggi riconducibili ad essa, ad esempio Loki ne Il destino del regno di Herbie Brennan.
Eldar, nell'universo fittizio di Warhammer 40.000, è una razza umanoide dai tratti marcatamente elfici. Sono una delle razze più antiche ed avanzate nella storia dell'universo anche se comunque più giovani di Necron, C'Tan e Antichi, da cui discendono (e questo spiega l'incredibile odio che intercorre tra i Necron e gli Eldar, vedi anche La guerra dei Cieli). I loro eserciti generalmente hanno nella velocità e nella tecnologia i loro punti di forza. Le razze di Warhammer 40.000 in genere rispecchiano analoghe razze del precedente Warhammer Fantasy e gli Eldar in particolare richiamano negli aspetti generali gli Elfi. La razza degli Eldar è suddivisa in tre gruppi: vi sono gli Eldar degli Arcamondi simili agli Elfi Alti, gli Eldar Oscuri simili agli Elfi Oscuri e gli Eldar Esoditi come gli Arlecchini e i Corsari, che richiamano gli Elfi silvani. La loro formazione in Arcamondi (vedi Eldar degli Arcamondi) e la loro potenza enorme, ora ridotta notevolmente, ricordano molto la storia dell'Antica Grecia, divisa in città-stato indipendenti, e oramai relegata a potenza militare di second'ordine al tempo dell'Impero Romano.
Cosimo I de' Medici (Firenze, 12 giugno 1519 – Firenze, 21 aprile 1574) è stato il secondo ed ultimo Duca della Repubblica Fiorentina, dal 1537 al 1569, e, in seguito alla sua elevazione a Granduca di Toscana, il primo Granduca di Toscana, dal 1569 alla morte, avvenuta nel 1574. Figlio del condottiero Giovanni de' Medici, detto delle Bande Nere, e di Maria Salviati, apparteneva per via paterna al ramo cadetto dei Medici detto dei Popolani, discendente da quel Lorenzo de' Medici detto il Vecchio, fratello di Cosimo il Vecchio, il primo Signore de facto di Firenze; mentre era discendente per via materna dal ramo principale stesso, in quanto la madre era figlia di Lucrezia de' Medici, a sua volta figlia di Lorenzo il Magnifico, signore di Firenze. In questo modo Cosimo I portò al potere il ramo cadetto dei Popolani e diede vita alla linea granducale.
Con il termine ascensione si indica in generale un processo di elevazione, di cammino verso l'alto, in senso fisico (ad esempio l'arrampicata nell'alpinismo) o spirituale ed etico. Nella fede cristiana, l'Ascensione di Gesù al cielo è la Solennità liturgica che ricorda l'ultimo passaggio terreno del Signore Gesù quaranta giorni dopo la sua Resurrezione dalla morte di croce. Il termine è anche utilizzato nell'ambito della new age come sinonimo di evoluzione o crescita spirituale.