Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia come pensiero e come azione di Benedetto Croce è il primo di una serie di saggi che costituiscono l'intera opera pubblicata nel 1938 che porta lo stesso titolo e che è così strutturata: La storia come pensiero e come azione Lo storicismo e la sua storia La storiografia come problema storico La certezza e la verità storica Storiografia e politica Storiografia e morale Prospettive storiografiche Considerazioni finali AppendiceRecenti controversie intorno all'unità della storia d'Italia Noterella filologica
Umberto Eco (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) è stato un semiologo, filosofo, scrittore, traduttore, accademico, bibliofilo e medievista italiano. Saggista e intellettuale di fama mondiale, ha scritto numerosi saggi di semiotica, estetica medievale, linguistica e filosofia, oltre a romanzi di successo. Nel 1971 è stato tra gli ispiratori del primo corso del DAMS all'Università di Bologna. Sempre nello stesso ateneo, negli anni Ottanta ha promosso l'attivazione del corso di laurea in Scienze della comunicazione, già attivo in altre sedi. Nel 1988 ha fondato il Dipartimento della Comunicazione dell'Università di San Marino. Dal 2008 era professore emerito e presidente della Scuola Superiore di Studi Umanistici dell'Università di Bologna. Dal 12 novembre 2010 Umberto Eco era socio dell'Accademia dei Lincei, per la classe di Scienze Morali, Storiche e Filosofiche. Tra i suoi romanzi più famosi figura Il nome della rosa vincitore del Premio Strega e tradotto in più di 40 lingue, che è divenuto un bestseller internazionale avendo venduto oltre 50 milioni di copie in tutto il mondo; da quest'opera sono stati tratti un film ed una serie televisiva.
L'opera Teoria e storia della storiografia è una raccolta di brevi testi che Benedetto Croce aveva già pubblicato in riviste filosofiche specializzate italiane tra il 1912 e il 1913. Il volume stampato originariamente in Germania col titolo Zur Theorie und Geschichte der Historiographie, nel 1915, fu pubblicato in Italia nel 1917 ampliato con tre brevi saggi. Nel 1927 fu aggiunta al libro la parte dei Marginalia, consistente in annotazioni esplicative. In una successiva edizione dell'opera Croce nell'Introduzione avvertiva il lettore che un «completamento alla Teoria e Storia della Storiografia ho dato col libro: La Storia come pensiero e come azione (1938), e con i "Paralipomeni" raccolti nell'altro volume: Il carattere della filosofia moderna (1941)».
Teoria del restauro è una raccolta di saggi di metodologia artistica di Cesare Brandi, frutto delle lezioni tenute dall'Autore.
La nazionalizzazione delle masse è il processo messo in atto dai totalitarismi protagonisti in Europa nella prima metà del XX secolo per coinvolgere le masse e attirarle a sé per rafforzare e rendere indomita la propria ideologia e di conseguenza, attraverso l'appoggio del popolo, aumentare la potenza della nazione. Per raggiungere ciò i capi al potere volevano offrire alle masse, non un governo rappresentativo e parlamentare, bensì una democrazia di massa, che si avvicinasse di più a una partecipazione politica “più vitale e più significativa” e a una identità collettiva che si riconoscesse in tradizioni già radicate. Creare quindi un insieme di mezzi che potessero coinvolgere e influenzare non solo la gran maggioranza delle classi medie, ma anche le masse popolari. Questo tipo di nazionalizzazione, secondo molti intellettuali tra cui Victor Klemperer, va a privare il singolo della sua natura di individuo, anestetizzando la sua personalità. Lo rende quindi membro di un gregge spinto dai sentimenti e dalle emozioni e privo di autocoscienza. Alla base di questa nazionalizzazione sta l'idea romantica ed elitaria di nazione nata all'epoca del romanticismo e utilizzata dal fascismo e dal nazismo per coinvolgere a sé le masse.
Il Secolo breve (sottotitolo: 1914-1991: l'era dei grandi cataclismi) è un saggio dello storico britannico Eric Hobsbawm, dedicato agli avvenimenti principali del XX secolo. L'autore, considerato uno dei massimi storici contemporanei, espone la tesi che il periodo compreso fra la prima guerra mondiale ed il crollo dell'Unione Sovietica presenti un carattere coerente, molto diverso da quello del lungo XIX secolo (iniziato con la Rivoluzione francese del 1789 e chiuso dalla belle Époque), di cui Hobsbawn si era occupato nelle sue opere precedenti.
Gli assassini della memoria: saggi sul revisionismo e la Shoah (Les assassins de la mémoire : un Eichmann de papier et autres essais sur le revisionnisme) è un saggio storico di Pierre Vidal-Naquet pubblicato in Italia dall'editore Editori Riuniti nel 1993 e dall'editore Viella nel 2008.