Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sergio Fenoaltea (Roma, 9 giugno 1908 – Marino, 13 aprile 1995) è stato un politico e funzionario diplomatico italiano, membro del Partito d'Azione e del Partito Socialista Democratico Italiano.
Il governo federale degli Stati Uniti d'America è l'insieme dei poteri pubblici che gestiscono il governo degli Stati Uniti d'America.
Federico Badoer (pronuncia Badoèr; Venezia, 2 gennaio 1519 – Venezia, 13 novembre 1593) è stato un letterato, ambasciatore e politico italiano.
L'Ambasciata degli Stati Uniti d'America presso la Repubblica Italiana è l'ente che cura ufficialmente i rapporti diplomatici fra Stati Uniti d'America e Repubblica italiana. La sede si trova dal 1931 a Roma, a Palazzo Margherita, in Via Veneto, mentre la residenza dell'ambasciatore è Villa Taverna in Viale Gioachino Rossini, 5.
Lucera (AFI: /luˈʧɛra/, Luciörë o Lucérë in dialetto lucerino) è una città italiana di 32 011 abitanti della provincia di Foggia in Puglia. Nota per la sua fortezza svevo-angioina e il suo anfiteatro augusteo, fra i più antichi dell'Italia meridionale, possiede un ben conservato centro storico, cuore amministrativo ed economico della città. Dal 1584 al 1806 fu capoluogo della provincia di Capitanata e del contado del Molise ed è tuttora sede vescovile della diocesi di Lucera-Troia. Importante centro culturale della provincia, per la sua posizione strategica nel territorio conserva l'appellativo di chiave di Puglia. Fu insieme a Brindisi uno dei capisaldi della presenza romana in Puglia, città autorizzata a battere moneta e municipio dopo la guerra sociale.
Con l'espressione Italia rinascimentale si indica convenzionalmente l'insieme delle vicende politiche, sociali, economiche e culturali che interessarono la penisola italiana tra XV e XVI secolo, periodo definito col termine Rinascimento.
L'impeachment negli Stati Uniti è il processo attraverso il quale la camera bassa muove denuncia contro un funzionario di governo civile per crimini che si presume siano stati commessi, analogamente alla presentazione di un'accusa da parte di un gran giurì. A livello federale, la messa in stato di impeachment è compito della Camera dei Rappresentanti, mentre la decisione finale spetta al Senato.
Anna Maria Bernini (Bologna, 17 agosto 1965) è una politica, avvocato e accademica italiana, dal 27 marzo 2018 capogruppo di Forza Italia al Senato della Repubblica.Seguendo le progressive evoluzioni dell’area conservatrice italiana, è stata dapprima esponente di Alleanza Nazionale, poi de Il Popolo della Libertà ed, infine, di Forza Italia, ricoprendo, dal 27 luglio al 16 novembre 2011, la carica di ministro per le Politiche Europee nel Governo Berlusconi IV. Grazie alla sua attenzione al tema dei diritti civili, alle sue proposte di riforma fiscale, al garantismo in ambito giudiziario e al forte impegno legislativo a favore dei giovani meritevoli, viene considerata, da più parti, come uno degli esponenti liberali più significativi ed influenti nell’alveo del conservatorismo italiano.
Ab urbe condĭta libri CXLII (cioè I 142 libri dalla fondazione della Città, dove "la Città", per antonomasia, è Roma), o semplicemente Ab Urbe condita, in italiano anche Storia di Roma, e talvolta Historiae (ossia Storie), è il titolo, derivato dai codici (vedi Ab Urbe condita), con cui l'autore, lo storico latino Tito Livio, indica l'estensione e l'argomento della sua opera: la storia narrata a partire dalla fondazione di Roma. L'opera comprendeva in origine i 142 libri eponimi, dei quali si sono conservati i libri 1–10 e 21–45 (l'ultimo mutilo) e scarsi frammenti degli altri (celebri quelli relativi alla morte di Cicerone col giudizio di Livio sull'oratore, tramandati da Seneca il vecchio).