Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Senza famiglia (ちびっ子レミと名犬カピ Chibikko Remi to Meiken Kapi?) è un film d'animazione giapponese del 1970, tratto dal romanzo omonimo di Hector Malot.
Senza famiglia è un film del 1946, diretto dal regista Giorgio Ferroni. Il film è una trasposizione del romanzo omonimo di Hector Malot, di cui già erano state prodotte in Francia due versioni nel cinema muto (entrambe dirette da Georges Monca nel 1913 e nel 1925) e una sonora nel 1936 per la regia di Marc Allégret. Numerose altre ne seguiranno, tra cui anche il popolare anime giapponese Remi - Le sue avventure (1977). Protagonista del film è Luciano De Ambrosis, primo attore bambino italiano a ricevere attenzione internazionale come protagonista del film I bambini ci guardano, per la regia di Vittorio De Sica (1943).
Senza famiglia (Sans famille) è un romanzo dello scrittore francese Hector Malot del 1878.
Remy la bambina senza famiglia (家なき子レミ Ienakiko Remi?) è un anime prodotto dalla Nippon Animation nel 1996 in 26 episodi e liberamente ispirato, nelle sue linee generali, al romanzo del 1878 Senza famiglia, dello scrittore francese Hector Malot. Trasmesso per la prima volta parzialmente dalla Fuji Television a partire dal 1º settembre 1996 (sono stati messi in onda solamente 23 dei 26 episodi prodotti), fa parte del progetto World Masterpiece Theater (Sekai Meisaku Gekijo) della Nippon Animation. La serie è stata in seguito trasmessa dalla rete televisiva Animax, che l'ha tradotta in inglese per trasmetterla nel sudest asiatico, con il titolo Remi, Nobody's Girl. In Italia la serie è stata pubblicata inizialmente nel 2003 per il mercato home video dalla Shin Vision con il titolo Remy la bambina senza famiglia. La prima trasmissione televisiva con il titolo Dolce piccola Remi è invece del 2008 su Italia 1, che ha mandato in onda l'anime di mattina alle 7:20, per poi replicarlo interamente, sempre nel mattino ma alle 9:00, durante l'estate del 2011. In Giappone Dolce piccola Remi non ebbe successo (a differenza dell'Italia) ed il conseguente calo di ascolti decretò la chiusura del progetto World Masterpiece Theater, che riprese solamente nel 2007 con Il cuore di Cosette.