Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Ròdano (Rhône in francese, Rôno in arpitano, Ròse in occitano, Rhone o Rotten in tedesco, Rhodanus in latino, Ῥοδανός, Rhodanòs in greco antico) è un importante fiume europeo: lungo 812 km, nasce in Svizzera dove scorre per i primi 267 km, per proseguire poi in Francia per altri 545 km fino a sfociare nel Mar Mediterraneo e con una portata media annua presso la foce di 1.820 m³/s è il principale fiume di Francia per volume d'acqua.
Lombardo della Seta (Padova, prima metà del XIV secolo – Venezia, 11 luglio 1390) è stato un umanista e letterato italiano amico del Petrarca, del quale fu discepolo nell'apprendimento dei valori umanistici e custode della sua opera letteraria.
L'isola della Barthelasse è un'isola sul Rodano che si trova fra Avignone e Villeneuve-lès-Avignon. Fa parte del comune di Avignone e del cantone d'Avignone-Ovest dal 1850. Il braccio di fiume che la separa d'Avignone è detto "Piccolo Rodano" (Petit Rhône) o "braccio morto", mentre è separata da Villeneuve dal "Grande Rodano" (Grand Rhône) o "braccio vivo"; questi appellativi derivano dalla forza della corrente sui due lati dell'isola. La superficie della Barthelasse è di circa 700 ettari, dei quali 400 sono coltivabili: è una delle più grandi isole fluviali d'Europa e la più grande di Francia.
Francesco Petrarca (Arezzo, 20 luglio 1304 – Arquà, 19 luglio 1374) è stato uno scrittore, poeta, filosofo e filologo italiano, considerato il precursore dell'umanesimo e uno dei fondamenti della letteratura italiana, soprattutto grazie alla sua opera più celebre, il Canzoniere, patrocinato quale modello di eccellenza stilistica da Pietro Bembo nei primi del Cinquecento. Uomo moderno, slegato ormai dalla concezione della patria come mater e divenuto cittadino del mondo, Petrarca rilanciò, in ambito filosofico, l'agostinismo in contrapposizione alla scolastica e operò una rivalutazione storico-filologica dei classici latini. Fautore dunque di una ripresa degli studia humanitatis in senso antropocentrico (e non più in chiave assolutamente teocentrica), Petrarca (che ottenne la laurea poetica a Roma nel 1341) spese l'intera sua vita nella riproposta culturale della poetica e filosofia antica e patristica attraverso l'imitazione dei classici, offrendo un'immagine di sé quale campione di virtù e della lotta contro i vizi. La storia medesima del Canzoniere, infatti, è più un percorso di riscatto dall'amore travolgente per Laura che una storia d'amore, e in quest'ottica si deve valutare anche l'opera latina del Secretum. Le tematiche e la proposta culturale petrarchesca, oltre ad aver fondato il movimento culturale umanistico, diedero avvio al fenomeno del petrarchismo, teso ad imitare stilemi, lessico e generi poetici propri della produzione lirica volgare dell'aretino.
In geografia politica, un'enclave (termine derivato del francese enclaver, propriamente chiudere con una chiave , dal latino volgare inclavare, derivato di clavis, chiave ) una porzione di territorio (appartenente a uno Stato) che confina interamente con un altro Stato. Quella stessa porzione di territorio, dal punto di vista dello Stato a cui appartiene, si chiama exclave. I concetti di enclave ed exclave si applicano anche a livello di ripartizioni amministrative e di unit territoriali (Stati federati, regione, distretti, comuni) all'interno di uno stesso Stato, e vengono chiamate isole amministrative. Il termine "enclave linguistica" viene spesso utilizzato come sinonimo di isola linguistica.
Convenevole da Prato (tra 1270 e 1275 – Prato, 1338) è stato uno scrittore, notaio, ambasciatore ed educatore italiano.