Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Le Mura serviane sono le prime mura di Roma del VI secolo a.C., fatte costruire da Tarquinio Prisco, secondo la tradizione, poi ampliate e dotate di un ampio fossato dal successore, Servio Tullio, dal quale presero il nome.
Il lucumòne era la massima carica politica all'interno di alcune città-stato della penisola italica in epoca pre-romana. In particolare, Servio (Ad Aeneidem II, 278; VIII, 65, 475) e Censorino (De die natali IV, 13) riferiscono che il termine, in etrusco, designava la figura del re. Deve però essere considerato che lo stesso Servio attribuisce il medesimo titolo anche ai magistrati della città di Mantova (Ad Aeneidem II, X, 202) e che, a tutt'oggi, non è stata rinvenuta alcuna iscrizione etrusca arcaica (VII-VI secolo a.C.) in cui il termine 'lucumone' possa essere chiaramente interpretato nel significato di re (dall'etrusco lauchum).
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. Questa lista delle abbreviazioni standard degli autori latini fornisce: le sigle convenzionalmente usate nelle citazioni per abbreviare i nomi di autori latini o di importanti opere anonime della letteratura latina tra il III secolo a.C. e il VI secolo d.C., il titolo del relativo articolo di it.wiki secondo le convenzioni di nomenclatura per i nomi latini, un collegamento ai "puntano qui" riferiti al nome più comunemente noto (che dovrà essere un redirect al titolo ufficiale): teoricamente i redirect dovrebbero essere sempre resi orfani, quindi la lista serve anche come "checklist" per il lavoro sporco, opzionalmente alcune parole per gli autori meno noti.