apri su Wikipedia

Lucumone

Il lucumòne era la massima carica politica all'interno di alcune città-stato della penisola italica in epoca pre-romana. In particolare, Servio (Ad Aeneidem II, 278; VIII, 65, 475) e Censorino (De die natali IV, 13) riferiscono che il termine, in etrusco, designava la figura del re. Deve però essere considerato che lo stesso Servio attribuisce il medesimo titolo anche ai magistrati della città di Mantova (Ad Aeneidem II, X, 202) e che, a tutt'oggi, non è stata rinvenuta alcuna iscrizione etrusca arcaica (VII-VI secolo a.C.) in cui il termine 'lucumone' possa essere chiaramente interpretato nel significato di re (dall'etrusco lauchum).

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Lucumone"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale