Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il ponte delle Torri è un ponte ad arco derivato da un acquedotto romano sito a Spoleto.
La poesia allegorico didattica in Toscana esprime la volontà del ceto borghese dirigente di distaccarsi dal popolo minuto assumendo caratteristiche dalla aristocrazia. A differenza della poesia didattica del nord che aveva forme semplici e popolaresche, quella didattica in Toscana era colta e piena di dottrina. I principali autori di questo movimento sono Brunetto Latini, (che scrisse le opere enciclopediche Tresors e Il Tesoretto e Il Favolello, la lettera sull'amicizia a Rustico di Filippo), Cecco d'Ascoli e Fazio degli Uberti (autore del Dittamondo, narrazione di un viaggio fantastico compiuto dall'autore per l'incitamento della virtù).
Il lago di Pilato è un lago montano d'altura, situato in un circo glaciale, sul monte Vettore, nel massiccio e nel Parco nazionale dei Monti Sibillini ad una quota di 1.941 m s.l.m., appartenente al comune di Montemonaco, provincia di Ascoli Piceno, nelle Marche. Conosciuto e spesso definito come "il lago con gli occhiali" per la forma dei suoi invasi complementari e comunicanti nei periodi di maggiore presenza di acqua, nel periodo intermedio i due specchi di acqua assomigliano a due occhi posti in posizioni diverse.
Fazio degli Uberti (Pisa, 1305 o 1309 – Verona, post 1367) fu un poeta didascalico fiorentino del XIV secolo. Di famiglia ghibellina, discendente del celebre Farinata degli Uberti di dantesca memoria, bandito da Firenze nel 1267, visse la vita dello sbandito, condizione alquanto frequente a quei tempi, di volta in volta ospite delle varie corti dell'Italia del nord, in cerca di appoggi per rientrare a Firenze e per risollevare le sorti del partito imperiale.