Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Signa è una piccola stazione facente parte della Ferrovia Leopolda. È dotata di due binari passanti, con banchina centrale completa di un'ampia pensilina. L'accesso ai binari avviene mediante sottopassaggio con una rampa di scale ed un ascensore; lo stesso sottopasso è collegato mediante rampe alla viabilità sui due lati della stazione. La stazione dispone di un fabbricato viaggiatori al cui piano terra sono posti l'ufficio di informazioni turistiche del comune di Signa e la biglietteria, quest'ultima con operatore solo in alcuni orari del giorno. La stazione è del tipo non presenziato e le informazioni sia visive mediante monitor che sonore sono automatizzate. Il traffico ferroviario è esclusivamente regionale, ed è costituito da treni che vanno a Firenze SMN e Firenze Porta al Prato dal binario 1 e Livorno, Pisa, Siena ed oltre dal binario 2. Nella stazione era presente un terzo binario (ex binario 1) che ad oggi risulta dismesso. Era presente anche un piccolo scalo merci nella piazza vicina al fabbricato viaggiatori: anche questo oggi è dismesso.
Sandro Penna (Perugia, 12 giugno 1906 – Roma, 21 gennaio 1977) è stato un poeta italiano.
San Piero a Ponti è una frazione dei comuni italiani di Campi Bisenzio e di Signa, nella città metropolitana di Firenze, in Toscana. Localmente è anche chiamata San Piero.
Il museo della paglia e dell'intreccio è uno spazio espositivo dove si conserva e promuove la tradizionale produzione della paglia per trecce e per cappelli, in particolare nel distretto di Signa, che dall'inizio del XVIII secolo ha caratterizzata l'economia toscana. Aperto nel 1997, sua sede si trova a Signa nell'edificio comunale che ospita anche la Biblioteca Comunale e l'Archivio storico del Comune. Il museo è dedicato a Domenico Michelacci, fondatore dell'industria della paglia e del cappello a Signa, che nel 1718, riesce a selezionare un tipo di grano detto "marzuolo", destinato unicamente all'intreccio. Suddiviso in più sale espositive con presentazioni permanenti e mostre tematiche, il museo raccoglie attrezzature, materie prime, manufatti, campionari, materiale iconografico, documenti ed archivi di aziende che testimoniano l'intera filiera di lavorazione del cappello di paglia. E'presente anche una ricca collezione di manufatti intrecciati provenienti da varie parti del mondo.
Luigi Bartolini (Cupramontana, 8 febbraio 1892 – Roma, 16 maggio 1963) è stato un incisore, pittore, scrittore e poeta italiano.
Dino Buzzati Traverso (San Pellegrino di Belluno, 16 ottobre 1906 – Milano, 28 gennaio 1972) è stato uno scrittore, giornalista, pittore, drammaturgo, librettista, scenografo, costumista e poeta italiano. Fin da studente collaborò al Corriere della Sera come cronista, redattore e inviato speciale. Autore di un grande numero di romanzi e racconti surreali e realistico-magici, tanto da esser stato a più riprese definito il "Kafka italiano", viene considerato, insieme a Italo Calvino e Tommaso Landolfi, uno dei più grandi scrittori fantastici del Novecento italiano: il suo capolavoro, Il deserto dei Tartari (1940), è considerato dalla critica il vertice della narrativa esistenzialista italiana, insieme alle opere di Alberto Moravia (che tuttavia estrinsecano il genere in tutt'altra direzione).
Boncompagno da Signa (Signa, 1170 circa – Firenze, 1250) è stato un grammatico, scrittore e filosofo italiano.
Alda Giuseppina Angela Merini, nota semplicemente come Alda Merini (Milano, 21 marzo 1931 – Milano, 1º novembre 2009) è stata una poetessa, aforista e scrittrice italiana.