Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il simbolo è un elemento della comunicazione, che esprime contenuti di significato ideale dei quali esso diventa il significante. Tale elemento, sia esso un segno, gesto, oggetto o altra entità, è in grado di evocare alla mente dell'osservatore un concetto diverso da ciò che il simbolo è fisicamente, grazie a una convenzione prestabilita (es. la croce è il simbolo del Cristianesimo) o a un aspetto che lo caratterizza (es. il leone è il simbolo della forza).
I simboli di valuta sono segni grafici comunemente usati come abbreviazione per i nomi delle valute. Sebbene internazionalmente si utilizzi ISO 4217 in sostituzione dei simboli di valuta, questi ultimi sono adoperati più spesso, soprattutto negli stati dove sono comunemente adottate. Sebbene molti dei simboli siano presenti come entità HTML o come caratteri Unicode, alcuni simboli sono caduti in disuso in seguito all'introduzione dell'euro. In assenza di valuta, viene utilizzato il simbolo generico di valuta.
I simboli di rischio chimico (vecchi e nuovi), o pittogrammi di pericolo, sono simboli che vengono stampati sulle etichette dei prodotti chimici e che servono a informare immediatamente riguardo ai tipi di pericoli connessi all'uso, alla manipolazione, al trasporto e alla conservazione degli stessi. L'uso dei simboli di rischio è spesso regolato da leggi e/o da direttive di organizzazioni di standardizzazione. Tali simboli, pur conservando lo stesso significato, possono presentare colori, sfondi, bordi diversi, disegni e anche informazioni supplementari sul tipo di pericolo.
Questo è un glossario della simbologia matematica costituito da tabelle dedicate ai simboli utilizzati in matematica.