Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Via Roma è una strada di Palermo. Venne realizzata a cavallo tra la fine dell'XIX e la prima metà del XX secolo (precisamente tra il 1894, con lo sventramento degli edifici poco a sud dell'ingresso ovest di via Maqueda, e il 1936, con la realizzazione dell'ingresso di piazza Giulio Cesare), nell'ambito del primo piano regolatore della città.
Il cosiddetto "sventramento di San Berillo" è consistito nell'operazione di abbattimento di gran parte dello storico quartiere di San Berillo a Catania. Realizzato a partire dal febbraio 1957 nell'ambito di un piano di risanamento, ma portato a termine solo parzialmente, determinò una ferita nel volto della città, lasciando un vuoto ancora visibile nel suo tessuto urbano e un contenzioso tra i privati proprietari delle aree interessate e il Comune di Catania. I quartieri colpiti furono quelli appena a nord, cioè Santa Maria della Grotta e Santissimo Crocifisso della Buona Morte, piuttosto che San Berillo propriamente detto.
La locuzione sacco di Palermo fu un'espressione utilizzata per descrivere il boom edilizio avvenuto tra gli anni cinquanta e sessanta del XX secolo, che stravolse la fisionomia architettonica della città di Palermo. Durante tale periodo, alcune borgate vennero inglobate da un'espansione edilizia dissennata e abnorme, con la distruzione di numerose strutture architettoniche in stile Liberty.
Glauco Della Porta (Napoli, 7 agosto 1920 – Roma, 6 maggio 1976) è stato un economista e politico italiano, docente universitario, è stato sindaco democristiano di Roma dal 1962 al 1964.