Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tiziano Scarpa (Venezia, 16 maggio 1963) è un romanziere, drammaturgo e poeta italiano. Con il suo romanzo Stabat Mater ha vinto il Premio Strega 2009 e il Premio SuperMondello 2009. I suoi libri sono tradotti in numerose lingue. Collabora alla rivista on line Il primo amore (pubblicata anche su carta dalle edizioni Effigie), della quale è uno dei fondatori, dopo esserlo stato del blog collettivo Nazione Indiana. Svolge un'intensa attività di lettore scenico delle opere sue e altrui, a teatro e non solo.
David Jude Heyworth Law (Londra, 29 dicembre 1972) è un attore britannico. Nel corso della sua carriera ha ottenuto una candidatura ai Premi Oscar 2000 come miglior attore non protagonista per Il talento di Mr. Ripley e una candidatura ai Premi Oscar 2004 come miglior attore protagonista per Ritorno a Cold Mountain. Ha inoltre ricevuto tre candidature ai Golden Globe e ha vinto un BAFTA come miglior attore non protagonista per il primo film citato. Oltre al suo impegno nel cinema, è attivo anche nella scena teatrale e recita sia in Regno Unito sia a Broadway. Le sue numerose interpretazioni gli fanno ottenere due candidature ai Tony Award, due ai Drama Desk Award e tre agli Olivier Award. Ha recitato in molti film famosi, tra cui L'amore non va in vacanza, Closer, Sherlock Holmes, A.I. - Intelligenza artificiale, Sleuth - Gli insospettabili, Hugo Cabret, Anna Karenina, Grand Budapest Hotel e Captain Marvel.
Giovanni Francesco Straparola o Gian Francesco Straparola (Caravaggio, 1480 – 1557 o più tardi) è stato uno scrittore italiano, romanziere e novelliere.
Giacomo Girolamo Casanova (Venezia, 2 aprile 1725 – Duchov, 4 giugno 1798) è stato un avventuriero, scrittore, poeta, alchimista, esoterista, diplomatico, scienziato, filosofo e agente segreto della Serenissima italiano, cittadino della Repubblica di Venezia. Benché di lui resti una produzione letteraria - tra trattati e testi saggistici d'argomento vario (s'occupò, nell'ampia gamma dei suoi interessi, perfino di matematica) e opere letterarie in prosa come in versi - vastissima, viene a tutt'oggi ricordato principalmente come un avventuriero e, per via della sua vita amorosa a dir poco movimentata, come colui che fece del proprio nome l'antonomasia del raffinato seduttore e libertino. A questa sua fama di grande conquistatore di donne contribuì verosimilmente la sua opera più importante e celebre: Histoire de ma vie (Storia della mia vita), in cui l'autore descrive, con la massima franchezza, le sue avventure, i suoi viaggi e, soprattutto, i suoi innumerevoli incontri galanti. L'Histoire è scritta in francese: tale scelta linguistica fu dettata principalmente da motivi di diffusione dell'opera, in quanto all'epoca il francese era la lingua più conosciuta e parlata dalle élite d'Europa. Fra corti e salotti, Casanova si ritrovò a vivere, quasi senza rendersene conto, un momento di svolta epocale della storia, non comprendendo affatto lo spirito di fortissimo rinnovamento che avrebbe fatto virare la storia in direzioni mai percorse prima; rimase infatti ancorato fino alla fine dei propri giorni ai valori, precetti e credenze dell'ancien régime e della sua classe dominante, l'aristocrazia, alla quale era stato escluso per nascita e della quale cercò disperatamente di far parte, anche quando essa era ormai irrimediabilmente avviata al crepuscolo, per tutta la propria vita. Tra le personalità dell'epoca che ebbe modo di conoscere personalmente, e di cui ci ha lasciato testimonianza diretta, si possono citare Jean-Jacques Rousseau, Voltaire, Madame de Pompadour, Wolfgang Amadeus Mozart, Benjamin Franklin, Papa Benedetto XIV, Caterina II di Russia e Federico II di Prussia.
Digimon Story: Cyber Sleuth (デジモンストーリー サイバースルゥース Dejimon Sutōrī Saibā Surwūsu?) è un videogioco del 2015 sviluppato da Media.Vision per PlayStation Vita e PlayStation 4 e distribuito da Bandai Namco Entertainment basato sulla serie Digimon. Uscito inizialmente solo in Giappone, nel febbraio 2016, il gioco è stato localizzato in lingua inglese e distribuito anche in Nord America e in Europa, implementando inoltre la funzione di Cross-Save. A metà ottobre 2019 è stato distribuito per Nintendo Switch e Microsoft Windows con il titolo Digimon Story Cyber Sleuth: Complete Edition.
Digimon (デジモン Dejimon?) è un media franchise giapponese che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, giochi di carte collezionabili e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle nove serie animate, ideate da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999 e prodotte dalla Toei Animation. Digimon è l'abbreviazione di Digital Monsters (デジタルモンスター Dejitaru monsutā?), cioè mostri digitali, che caratterizzano la serie e vivono in un universo parallelo al nostro: Digiworld, il mondo digitale, che si è sviluppato dalle varie reti di comunicazione presenti sulla Terra. I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni film d'animazione, vari giocattoli, svariati videogiochi, giochi di carte collezionabili. Digimon è in parte ispirata al Tamagotchi, famosissimo gioco digitale lanciato dalla Bandai, la cui versione personalizzata è uscita il 26 giugno 1997. Digimon è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'iniziazione dall'infanzia all'età adulta.
Charles John Huffam Dickens (pron. /ˈtʃɑɹlz ˈdɪkɪnz/; Portsmouth, 7 febbraio 1812 – Higham, 9 giugno 1870) è stato uno scrittore, giornalista e reporter di viaggio britannico dell'età vittoriana. Noto tanto per le sue prove umoristiche (Il circolo Pickwick) quanto per i suoi romanzi sociali (Oliver Twist, David Copperfield, Tempi difficili, Grandi speranze, Canto di Natale), è considerato uno dei più importanti romanzieri di tutti i tempi, nonché uno dei più popolari.