Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Resurrezione (Воскресенье, Voskresen'e) è un romanzo di Lev Tolstoj scritto a Jasnaja Poljana tra il 1889 e il 1899. Il romanzo ha avuto numerosi adattamenti, musicali, per il grande schermo e per la televisione.
Lev Nikolàevič Tolstòj, in russo: Лев Николаевич Толстой?, [ˈlʲɛf nʲɪkɐˈɫaɪvʲɪtɕ tɐɫˈstoj] , in italiano anche noto come Leone Tolstoi (Jàsnaja Poljana, 9 settembre 1828 – Astàpovo, 20 novembre 1910), è stato uno scrittore, filosofo, educatore e attivista sociale russo. Divenuto celebre in patria grazie a una serie di racconti giovanili sulla realtà della guerra, il nome di Tolstoj acquisì presto risonanza mondiale per il successo dei romanzi Guerra e pace e Anna Karenina, a cui seguirono altre sue opere narrative sempre più rivolte all'introspezione dei personaggi e alla riflessione morale. La fama di Tolstoj è legata anche al suo pensiero pedagogico, filosofico e religioso, da lui espresso in numerosi saggi e lettere che ispirarono, in particolare, la condotta nonviolenta dei tolstoiani e del Mahatma Gandhi.
Anna Karenina (in russo: Aнна Каренина?; IPA: [ˈanːə kɐˈrʲenʲɪnə]) è un romanzo di Lev Tolstoj pubblicato nel 1877. Apparve inizialmente a puntate sul periodico Russkij vestnik («Il messaggero russo») a partire dal 1875, ma nel 1877 la conclusione del romanzo venne pubblicata solo in forma di riassunto di poche righe e Tolstoj, che lì aveva preso delle posizioni antinazionaliste, fu costretto a far pubblicare a proprie spese e separatamente l'ottava parte. Tolstoj vedeva in questo libro, considerato un capolavoro del realismo, il suo primo vero romanzo. Per la stesura di Anna Karenina egli trasse ispirazione da I racconti di Belkin dello scrittore e poeta russo Aleksandr Sergeevič Puškin. Nel 1887 lo stesso Tolstoj circa l'inizio di Anna Karenina affermò di avere immaginato, mentre era sdraiato sul divano, un «nudo gomito femminile di un elegante braccio aristocratico» e che da lì fu così perseguitato da quell'immagine da doverne creare un'incarnazione. Benché la maggior parte della critica russa avesse stroncato l'opera fin dalla prima pubblicazione, definendola «un frivolo racconto delle vicende dell'alta società moscovita», secondo il suo connazionale Fëdor Dostoevskij «Anna Karenina in quanto opera d'arte è la perfezione… e niente della letteratura europea della nostra epoca può esserle paragonato». Poco meno di un secolo dopo anche Vladimir Nabòkov si accodò al giudizio di Dostoevskij, definendo Anna Karenina «il capolavoro assoluto della letteratura del XIX secolo».
Supercoralli è una collana della casa editrice Einaudi iniziata nel 1948. Pubblica letteratura di ogni genere ed è considerata la collana di punta dell'editore.
Sleuth - Gli insospettabili (Sleuth) è un film del 2007 diretto da Kenneth Branagh, remake del film Gli insospettabili del 1972 diretto da Joseph L. Mankiewicz, tratto dal testo teatrale di Anthony Shaffer.
Digimon Story: Cyber Sleuth (デジモンストーリー サイバースルゥース Dejimon Sutōrī Saibā Surwūsu?) è un videogioco del 2015 sviluppato da Media.Vision per PlayStation Vita e PlayStation 4 e distribuito da Bandai Namco Entertainment basato sulla serie Digimon. Uscito inizialmente solo in Giappone, nel febbraio 2016, il gioco è stato localizzato in lingua inglese e distribuito anche in Nord America e in Europa, implementando inoltre la funzione di Cross-Save. A metà ottobre 2019 è stato distribuito per Nintendo Switch e Microsoft Windows con il titolo Digimon Story Cyber Sleuth: Complete Edition.
Digimon (デジモン Dejimon?) è un media franchise giapponese che comprende anime, manga, giocattoli, videogiochi, giochi di carte collezionabili e altri media, reso popolare soprattutto grazie alle nove serie animate, ideate da Akiyoshi Hongo a partire dal 1999 e prodotte dalla Toei Animation. Digimon è l'abbreviazione di Digital Monsters (デジタルモンスター Dejitaru monsutā?), cioè mostri digitali, che caratterizzano la serie e vivono in un universo parallelo al nostro: Digiworld, il mondo digitale, che si è sviluppato dalle varie reti di comunicazione presenti sulla Terra. I Digimon sono inoltre protagonisti, oltre all'anime e al manga, di alcuni film d'animazione, vari giocattoli, svariati videogiochi, giochi di carte collezionabili. Digimon è in parte ispirata al Tamagotchi, famosissimo gioco digitale lanciato dalla Bandai, la cui versione personalizzata è uscita il 26 giugno 1997. Digimon è una serie d'avventura in cui rientrano alcuni elementi tipici dell'iniziazione dall'infanzia all'età adulta.