Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
In finanza aziendale ed economia finanziaria, la struttura del capitale definisce il modo in cui un'impresa finanzia i propri investimenti tramite una qualche combinazione di debito, capitale di rischio (o equity, con voce inglese) o titoli finanziari di natura mista. La struttura del capitale è dunque la composizione o, appunto, "struttura," del capitale finanziario dello stato patrimoniale di un'impresa. Ad esempio, un'impresa il cui capitale è costituito per 20 milioni di euro da capitale di rischio e 80 milioni di euro di debito sarà per il 20% equity financed (finanziata tramite capitale di rischio) e per l'80% debt financed (finanziata tramite debito); il rapporto tra il debito di un'impresa e il suo capitale, in questo caso l'80%, è detto leva finanziaria, o con voce inglese leverage. La teoria economica ha studiato formalmente le scelte di finanziamento delle imprese a partire da un noto lavoro di Modigliani e Miller del 1958. La scelta di una data fonte di finanziamento – risorse generate internamente all'azienda, debito, capitale di rischio – determinerà la struttura del capitale. L'attenzione della teoria economica è incentrata non tanto su quale o quali modalità di finanziamento risultino più convenienti, quanto sul perché del comportamento delle imprese concretamente osservato – in altre parole, l'approccio della teoria economica è in questo contesto positivo, e non normativo.
Lo RSA Factoring Challenge fu una sfida proposta da RSA Laboratories dal 18 marzo 1991 per incoraggiare la ricerca nel campo della teoria dei numeri computazionale, in particolare nella fattorizzazione di grandi numeri naturali. Fu pubblicata una lista di semiprimi (numeri che hanno esattamente due fattori primi) conosciuti come numeri RSA, con un premio in denaro per chi fosse riuscito a fattorizzarli. Il più piccolo di questi, un numero con 100 cifre decimali chiamato RSA-100, fu fattorizzato in pochi giorni, ma molti dei numeri più grossi non sono stati ancora fattorizzati, e ci si aspetta che rimarranno tali ancora per un tempo relativamente lungo. Il concorso finì nel 2007. Secondo la RSA "Ora che l'industria ha una comprensione molto più avanzata della forza crittanalitica dei comuni algoritmi a chiave simmetrica e a chiave pubblica, queste sfide non saranno più attive."Questa sfida ha lo scopo di sondare lo "stato dell'arte" nella fattorizzazione di interi. Una primaria applicazione è la scelta della lunghezza della chiave per l'algoritmo RSA di crittografia a chiave pubblica; infatti, i risultati sulla fattorizzazione di questi numeri aiutano a capire quali dimensioni delle chiavi sono ancora sicure e per quanto tempo. Dato che RSA Laboratories produce prodotti basati sull'algoritmo RSA, questa sfida fu lanciata per spingere la comunità scientifica ad affrontare il problema della fattorizzazione di semiprimi grandi, con l'obiettivo di provare la sicurezza di tale algoritmo. I primi numeri RSA generati, dal RSA-100 al RSA-500, furono chiamati in accordo con il numero di cifre decimali; tuttavia, in seguito, dal numero RSA-576, si contò il numero di cifre binarie. Un'eccezione è per il numero RSA-617, che fu creato prima del cambiamento nel sistema di numerazione.
In economia aziendale sono detti debiti di finanziamento o finanziamenti diretti, gli apporti di capitale che provengono da fonti esterne all'impresa come istituti di credito, banche, etc, allo scopo di sopperire alle necessità economiche della stessa, in particolare negli investimenti che vengono coinvolti nel processo produttivo. Esso si inserisce nella situazione patrimoniale dei finanziamenti che attingono al capitale di terzi.
Il crowdfunding (termine della lingua inglese, da crowd, «folla» e funding «finanziamento»), in italiano finanziamento collettivo, è un processo collaborativo di un gruppo di persone che utilizza il proprio denaro in comune per sostenere gli sforzi di persone e organizzazioni. È una pratica di microfinanziamento dal basso che mobilita persone e risorse.
Il contratto di factoring è un particolare tipo di istituto giuridico utilizzato nel diritto commerciale.
Una banca d'investimento comprende l'intera offerta di servizi finanziari rivolti ad aziende, istituzioni pubbliche ed istituzioni finanziarie. L'attività di una banca d'investimento è organizzata "a ombrello" in due macroaree: Finanziamento alle imprese; Servizi bancari d'impresa e investimento, che comprende a sua volta sei aree d'attività.Una prima distinzione è che nella prima macroarea la banca utilizza le proprie risorse per offrire servizi, al contrario delle attività contenute nella seconda. Una singola istituzione può offrire servizi riferiti a entrambe le aree. L'attività di investment banking si basa generalmente su servizi di consulenza legale, fiscale e finanziaria e di operazioni finanziarie di maggiore entità, come fusioni e acquisizioni, caratterizzate da alti costi fissi.
L'Associazione Italiana per il Factoring (Assifact) è una associazione di categoria, apolitica e senza fini di lucro, che si pone l'obiettivo di rappresentare gli operatori del factoring nel mercato italiano. Assifact svolge attività di informazione, formazione e assistenza ai propri associati, interloquendo con le istituzioni. Inoltre, oltre a realizzare studi e statistiche, promuove la diffusione e la conoscenza del factoring in Italia. L'Associazione partecipa, attraverso i propri organi, alle iniziative organizzate dall’EU Federation for the Factoring and Commercial Finance Industry (EUF) che si pone come interlocutore del comparto presso l’Unione Europea e gli altri organismi internazionali.