Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Alain Resnais (Vannes, 3 giugno 1922 – Parigi, 1º marzo 2014) è stato un regista francese. Si è distinto anche per la sua attività di teorico del cinema. Fu uno degli ispiratori teorici della Nouvelle Vague, di cui fu sempre punto di riferimento, pur non aderendovi mai ufficialmente. È ricordato a livello internazionale soprattutto per il suo capolavoro Hiroshima mon amour del 1959, considerato una delle prime opere ispirate alla Nouvelle Vague ed uno dei film francesi più celebri in assoluto. Durante la sua lunga carriera ha vinto numerosi premi cinematografici tra cui un Premio Oscar, un Golden Globe, un Premio BAFTA, sei Premi César, il Leone d'oro al Festival di Venezia e due Orsi d'argento al Festival di Berlino.
Thank You for Smoking è un film del 2005 diretto da Jason Reitman. Si tratta di una commedia narrata in prima persona dal protagonista Nick Naylor (Aaron Eckhart), un lobbista che si batte per la difesa del fumo e dei produttori di sigarette. Il film è tratto dall'omonimo romanzo di Christopher Buckley.
Smoking/No Smoking è un film del 1993 diretto da Alain Resnais. Produzione franco-italo-svizzera, il film si compone di due parti, ciascuna della durata di circa due ore e mezza. È l'adattamento di Intimate Exchanges, ciclo di pièce del commediografo britannico Alan Ayckbourn, del 1982.
Nino Taranto, nome completo Antonio Eduardo Taranto (Napoli, 28 agosto 1907 – Napoli, 23 febbraio 1986), è stato un attore, comico e cantante italiano.
Lock & Stock - Pazzi scatenati (Lock, Stock and Two Smoking Barrels) un film del 1998 diretto da Guy Ritchie. Il film sancisce, oltre al debutto di Ritchie alla regia, l'inizio della carriera cinematografica di Jason Statham e Vinnie Jones, diventati attori di successo dopo un passato rispettivamente da tuffatore e calciatore.
Law & Order - I due volti della giustizia (Law & Order) è una serie televisiva statunitense creata da Dick Wolf e trasmessa per venti stagioni dal 1990 al 2010 sul canale NBC. È una delle serie televisive statunitensi più longeve, superando Bonanza (1959-1973), Dallas (1978-1992) e California (1979-1993) con sei stagioni in meno e pari merito per numero di stagioni con Gunsmoke (quest'ultima tuttavia con circa 200 episodi in più). La serie è stata superata da I Simpson (in onda ininterrottamente dal 1989). La longevità e la popolarità avute negli anni hanno permesso a Wolf di generare un franchise, comprendente cinque spin off (Law & Order - Unità vittime speciali, Law & Order: Criminal Intent, Law & Order - Il verdetto, Conviction e Law & Order: LA), un film per la televisione (Omicidio a Manhattan) e un remake anglosassone (Law & Order: UK). In Italia la serie è stata trasmessa interamente dalle reti Rai 2 e Rai 3 tra il 1993 e il 2013. E' trasmessa anche saltuariamente dal canale Giallo.
Il frac (da Frock coat) o marsina è un abito maschile molto formale. Viene indossato più frequentemente di sera ma, al contrario dello smoking, può essere portato anche di giorno quando l'occasione lo richieda e sull'invito si trovi scritto "cravatta bianca" ("cravatta nera" significa invece che è richiesto lo smoking). Una delle occasioni mondane più note nella quale viene indossato è la cerimonia di consegna dei premi Nobel. Altre possibili occasioni includono udienze presso il Papa, i ricevimenti in ambasciate, cene di Stato, incoronazioni di regnanti, prime teatrali e balli di un certo livello. Il frac è anche l'abito d'uso dei direttori d'orchestra.
Il cane da pastore del Caucaso è una razza di cane di grande taglia popolare in Azerbaigian, Georgia, Armenia e Russia.