apri su Wikipedia

Soprano

In musica, il termine soprano indica sia la chiave musicale omonima, detta anche chiave di do, sia la più acuta delle voci (e il/la cantante che la possiede), sia un registro che può essere vocale o strumentale (ad esempio sassofono soprano). L'etimologia della parola deriva dal latino superius (più alto), e denotava una pars più alta rispetto a una o più di un componimento polifonico vocale o strumentale. L'accezione più comune del termine fa riferimento ai cantanti soprano. Questi possono essere sia uomini sia donne, anche se le seconde sono oggi di gran lunga numericamente prevalenti, e sia adulti sia bambini (detti anche voci bianche). In passato, cantarono come soprani anche i castrati. L'estensione del repertorio per soprano (soprattutto nell'opera lirica) è di circa due ottave, dal do centrale al do sovracuto (do3 – do5), ma può variare ampiamente. Si possono segnalare le seguenti classificazioni che, si ricorda, si applicano sia a cantanti di sesso maschile che femminile e che non indicano l'effettiva estensione vocale posseduta dall'esecutore, come dimostrano numerosi esempi di cantanti del passato che sostenevano indifferentemente diversi ruoli vocali: Soprano leggero, di coloratura o d'agilità (indicativamente, dal Re centrale al Fa sovracuto, Re3 - Fa5): voce a cui vengono affidati di solito repertori virtuosistici, che richiedono una voce leggera, agile. Soprano lirico (dal Do centrale al Mi bemolle sovracuto, Do3 - Mi♭5); esegue parti solitamente cantabili ed espressive. Soprano drammatico (dal La grave al Mi bemolle sovracuto, La2 - Mi♭5); voce spesso utilizzata, nel melodramma, per ruoli forti e drammatici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Soprano"

Sperimentale
  • Le soprano

    Warner, Alan Parma : Guanda, 2000
  • N

    Thomas, Ambroise [Compositore] Paris : Au Menestrel : Heugel & C., 1868
  • N

    Thomas, Ambroise [Compositore] Paris : Au Menestrel : Heugel & C., 1868
  • Soprano

    Händel, Georg Friedrich [Compositore] Genève : Bertier-Guers, 1835
  • A' la fontaine pour soprano

    Taubert, Carl Gottfried Wilhelm [Compositore] Paris : Heugel et fils , 18..
  • N

    Thomas, Ambroise [Compositore] Paris : Au Menestrel : Heugel & C., 1868
  • Soprano Sax

    Lacy, Steve S.l. : Fantasy, 1991
  • Nerone

    Lumbroso, Giacomo Firenze : Vallecchi, 1934
  • Soprano

    Italia : Edizioni del TIMAClub, ?
  • Il nuovo Figaro

    Ferretti, Jacopo, 1784-1852 Livorno : Tipografia Pozzolini, 1834
  • Soprano

    Cigna, Gina [Interprete] Italia : edizioni del TIMAClub, 1984
  • Estremità

    Manzoni, Giacomo <1932- > Milano : Casa Ricordi ; BMG Ricordi, 1983

Argomenti d'interesse

Sperimentale