Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il liceo ginnasio statale "Gian Battista Vico" è uno storico istituto scolastico di Napoli, ubicato in via Salvator Rosa 117, nel quartiere Montecalvario-Avvocata, che prende il nome dal celebre filosofo partenopeo Giambattista Vico.
Giambattista Vico (Napoli, 23 giugno 1668 – Napoli, 23 gennaio 1744) è stato un filosofo, storico e giurista italiano.
Lo storicismo (o "istorismo", termini entrambi derivati dal tedesco Historismus) è un indirizzo filosofico che nasce nella cultura romantica tedesca (il primo autore ad aver impiegato il termine è Novalis), per sottolineare la natura storica e progressiva della manifestazione della verità o Ragione, frutto di una lenta maturazione che procede secondo una precisa logica di sviluppo. Il primo autore che presenti un simile modello teorico è Johann Gottfried Herder nel mondo tedesco, Giambattista Vico in quello latino.
Lo Stabilimento siderurgico di Piombino è un complesso industriale specializzato nella produzione di acciaio. È situato a Piombino in prossimità del mare, lambendo 9 km di costa; con i suoi 12000000 m² è il secondo centro siderurgico italiano dopo quello di Taranto. Attualmente è di proprietà della JSW Steel Italy, azienda controllata dalla multinazionale indiana Jindal South West.
Lo stabilimento siderurgico di Bagnoli è stato un complesso industriale sorto nel quartiere di Bagnoli a Napoli, già sede di alcuni impianti industriali nella seconda metà del XIX secolo, nel 1905 su una superficie inizialmente di 120 ettari fino ad arrivare ad occupare nel 1977 all'apice della sua crescita un'area di 2.000.000 metri quadrati ed impiegare direttamente circa 8000 dipendenti. Lo stabilimento ex Ilva poi Italsider è stato dismesso nel 1992. L'area su cui sorgevano gli impianti è attualmente (2019) in attesa di recupero e riqualificazione.
Lo stabilimento FCA di Cassino è una fabbrica del Gruppo FCA situata nel comune di Piedimonte San Germano, a tre chilometri da Cassino, in provincia di Frosinone. L'impianto fu costruito nel 1972, ingrandendosi negli anni fino a raggiungere gli attuali due milioni di metri quadrati, di cui 400 mila coperti. Nel tempo, sono state prodotte oltre 7 milioni di vetture per i marchi FIAT, Lancia e Alfa Romeo. Qui sono state costruite automobili come la Fiat Ritmo, la Fiat Tipo, la Lancia Delta e l' Alfa Romeo Giulietta; oggi vengono prodotte le Alfa Romeo Giulia e Stelvio.
Lo stabilimento Alfa Romeo di Arese è stato uno dei siti produttivi dell'Alfa Romeo. Attivo tra il 1963 e il 2005, ha rappresentato il più grande stabilimento della casa automobilistica milanese. L'impianto industriale Alfa Romeo di Arese ricopriva un'area molto ampia che spaziava anche sui comuni di Lainate, Garbagnate Milanese e Rho. Lo stabilimento era localizzato in una zona strategica, in quanto attorniato da importanti vie di comunicazione come l'Autostrada dei Laghi per l'Aeroporto di Milano-Malpensa, l'autostrada A4 e la Tangenziale Ovest (che collega la A1 e la A7). Una piccola parte dell'ex sito produttivo aresino ospita il Museo storico Alfa Romeo.
Giambattista Passerini (Casto, 27 settembre 1793 – Zurigo, 16 settembre 1864) è stato un filosofo, religioso e patriota italiano.
L'espressione eterogenesi dei fini, in tedesco Heterogonie der Zwecke, fu coniata dal filosofo e psicologo empirico Wilhelm Wundt. Con essa si fa riferimento a un campo di fenomeni i cui contorni e caratteri trovano più chiara descrizione nell'espressione «conseguenze non intenzionali di azioni intenzionali».