Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Solaris (in russo: Солярис?, traslitterato: Soljaris) è un film di fantascienza sovietico del 1972 diretto da Andrej Tarkovskij, tratto dall'omonimo romanzo del 1961 dell'autore polacco Stanisław Lem. Presentato in concorso al 25º Festival di Cannes, ha vinto il Grand Prix Speciale della Giuria.Nel 2002 il regista Steven Soderbergh ne ha girato un remake omonimo, con George Clooney.Nel 1968 la tv sovietica aveva prodotto lo sceneggiato Solaris, in due puntate, dei registi Boris Nirenburg e Lidija Isimbaeva. Alcuni tratti estetici dei personaggi dello sceneggiato televisivo vengono ripresi da Tarkovskij nel suo film.
Andrej Arsen'evič Tarkovskij (in russo: Андрей Арсеньевич Тарковский?; Zavraž'e, 4 aprile 1932 – Parigi, 29 dicembre 1986) è stato un regista, sceneggiatore, montatore, scrittore e critico cinematografico sovietico. Il suo cinema è caratterizzato da lunghe sequenze, da strutture narrative atipiche e non convenzionali, da un distinto uso della fotografia cinematografica e da tematiche di tipo spirituale e metafisico. I suoi film più famosi come Stalker, Solaris, Lo specchio e Andrej Rublev sono considerati universalmente tra i più grandi capolavori della storia del cinema.
Nostalghia è un film di Andrej Tarkovskij del 1983. Vinse il Grand Prix du cinéma de création al festival del cinema di Cannes di quell'anno, ex æquo con L'Argent di Robert Bresson.
Il cinema di fantascienza (o fantascientifico) è uno dei generi cinematografici più popolari. In esso, i temi tipici della fantascienza sono colonna portante per lo sviluppo della trama. Nei film di fantascienza, il meccanismo narrativo viene innescato dalla presenza di elementi scientifici immaginari o ipotetici, come potrebbero essere ad esempio la formulazione di una nuova teoria matematica, l'invenzione di apparecchiature tecnologiche innovative o la scoperta di nuovi e promettenti sviluppi nel campo della bioingegneria. Solitamente questo genere di film viene ambientato in un contesto legato a una visione più o meno lontana del futuro, come quello dei viaggi interstellari, quello del contatto con entità extraterrestri, quello dei conflitti nucleari o delle catastrofi climatiche globali. Benché il cinema di fantascienza sia stato riconosciuto come genere autonomo solo a partire dagli anni cinquanta, l'elemento del fantastico era ben presente fin dagli esordi della settima arte. Nel corso degli anni, il cinema fantascientifico ha saputo esplorare un'enorme rosa di soggetti e temi differenti, molti dei quali non avrebbero potuto essere rappresentati in altro modo. Una delle qualità che rende affascinante questo genere è la sua propensione a comunicare messaggi filosofici o politici con elegante sottigliezza: le opere di fantascienza sono state spesso utilizzate per affrontare delicati temi sociali e di attualità – come il pacifismo, la guerra fredda, la xenofobia, le conseguenze dell'inquinamento – in periodi storici attraversati da crisi morali, pur senza rinunciare, nel contempo, a offrire intrattenimento per gli spettatori meno smaliziati. Le produzioni fantascientifiche hanno sempre figurato in prima linea per quanto riguarda l'aspetto più tecnico degli effetti speciali e con il tempo le platee di appassionati si sono abituate alla rappresentazione realistica di forme di vita aliene, spettacolari battaglie spaziali, armi a energia e mondi surreali, a conseguenza del sempre più rapido progredire delle tecnologie animatronica e computer grafica. Vi sono molti film di fantascienza memorabili e un numero ancora maggiore di opere mediocri, o che possono essere annoverate addirittura tra i peggiori esempi di produzione cinematografica di tutti i tempi. Sono occorsi molti decenni – e gli sforzi collettivi di innumerevoli cineasti di talento – perché il cinema fantascientifico iniziasse a essere considerato una forma d'arte. All'interno della fantascienza e dei suoi confini si registra una notevole contaminazione di generi, in particolare con il cinema del terrore.
Stalking (pronunciato IPA: /'stolking/ in italiano, ['stɔːkɪŋ] in inglese, è un termine utilizzato per indicare una serie di atteggiamenti tenuti da un individuo, detto stalker, che affliggono un'altra persona, perseguitandola, generandole stati di paura e ansia, arrivando persino a compromettere lo svolgimento della normale vita quotidiana. Il termine stalking, e quindi stalker, deriva dal verbo to stalk, ossia "camminare con circospezione", "camminare furtivamente", "colui che cammina in modo furtivo" indicante anche il "cacciatore in agguato".
Stalker è una serie televisiva statunitense di genere poliziesco creata da Kevin Williamson e trasmessa durante la stagione televisiva 2014-2015 sul canale CBS. La serie ha debuttato negli Stati Uniti il 1º ottobre 2014 ed è stata cancellata l'8 maggio 2015 dopo una sola stagione e 20 episodi trasmessi, terminando con un cliffhanger irrisolto. in Italia è stata trasmessa per la prima volta dal 28 ottobre 2015 sul canale digitale a pagamento Premium Crime, mentre in chiaro viene trasmessa dal 17 luglio 2016 prima su Rete 4 ed in seguito su TOP Crime.
Solaris è un film drammatico a tema fantascientifico del 2002 diretto da Steven Soderbergh. Secondo adattamento cinematografico del celebre romanzo omonimo dello scrittore polacco Stanisław Lem. Soderbergh ha definito il film come un nuovo adattamento del romanzo, senza intenzione di realizzare un remake del film sovietico del 1972 Solaris di Andrej Arsen'evič Tarkovskij. Tuttavia la pellicola statunitense riprende ed enfatizza diverse scelte visive e narrative del cineasta russo.
Dino Stalker conosciuto in Giappone come Gun Survivor 3: Dino Crisis (3ガンサバイバーディノクライシス Gansabaibā 3 Deinokuraishisu?), è uno sparatutto in prima persona creato da Capcom, pubblicato per PlayStation 2 il 27 giugno 2002. Dino Stalker è il terzo capitolo nella serie Gun Survivor della Capcom. Anche se i giochi della serie Gun Survivor sono uno spin-off della serie Resident Evil, Dino Stalker è l'unico senza alcun legame con esso, dato che fa parte della serie Dino Crisis.