Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Venezia Santa Lucia, sita nel sestiere Cannaregio della città di Venezia, è la principale tra le stazioni ferroviarie del capoluogo Veneto - l'unica nel centro storico insulare - ed è anche una delle più grandi e frequentate stazioni d'Italia. Da tale stazione di testa inizia il tronco ferroviario di quattro binari che giunge alla stazione di Venezia Porto Marghera prima e alla stazione di Venezia Mestre poi, da dove si dirama nelle varie linee per Milano, Roma, Napoli, Torino, Salerno, Bologna, Verona, Brescia, Ferrara, Trieste, Udine e le linee minori per Adria e Bassano del Grappa. Partono da questa stazione anche delle linee verso alcune città europee come Parigi, Vienna, Monaco di Baviera e Ginevra. La stazione è inoltre servita dalla linea dello storico Simplon Orient Express.
La stazione di Santa Lucia d'Isonzo (in sloveno Most na Soči) è una stazione ferroviaria posta sulla linea Jesenice-Trieste (Transalpina). Serve il centro abitato di Santa Lucia d'Isonzo, frazione del comune di Tolmino.
Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.