Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La stazione di Venezia Mestre è il principale scalo ferroviario della terraferma del comune di Venezia. È gestita da Rete Ferroviaria Italiana che la classifica all'interno della categoria Gold, mentre l'area commerciale del fabbricato viaggiatori è di competenza di Grandi Stazioni. L'impianto, ubicato in località Mestre, è posto alla progressiva chilometrica 257+907 della linea Milano-Venezia e a quella 27+778 della sezione Piove di Sacco - Mestre. Inoltre è il punto di origine del chilometraggio di tutte le altre linee che vi convergono. La stazione costituisce l'estremità settentrionale del tronco ferroviario di quattro binari che, attraverso il ponte della Libertà, consente di raggiungere la stazione di testa di Venezia Santa Lucia. La struttura è posta al confine tra i nuclei urbani di Mestre e di Marghera, che sono collegati da un cavalcavia e 3 sottopassi (pedonale, ciclo-pedonale e tramviario - quest'ultimo a servizio della linea Mestre-Marghera, con fermata proprio sotto la stazione).
La stazione di Santa Lucia d'Isonzo (in sloveno Most na Soči) è una stazione ferroviaria posta sulla linea Jesenice-Trieste (Transalpina). Serve il centro abitato di Santa Lucia d'Isonzo, frazione del comune di Tolmino.
Lucia di Siracusa, conosciuta come santa Lucia (Siracusa, 283 – Siracusa, 13 dicembre 304), è stata una martire cristiana di inizio IV secolo durante la grande persecuzione voluta dall’imperatore Diocleziano. È venerata come santa dalla Chiesa cattolica e dalla Chiesa ortodossa che ne onorano la memoria il 13 dicembre. È una delle sette vergini menzionate nel Canone romano e per tradizione è invocata come protettrice della vista a motivo dell'etimologia latina del suo nome (Lux, luce). Le sue spoglie mortali sono custodite nel Santuario di Lucia a Venezia. Il luogo di culto principale è la Chiesa di Santa Lucia al Sepolcro a Siracusa.