apri su Wikipedia

Stereofonia

La stereofonia, abbreviata in stereo, è una tecnica di registrazione/riproduzione del suono che prevede due flussi informativi sonori, ognuno dei quali destinato a essere riprodotto da un diverso diffusore acustico posizionato nell'ambiente d'ascolto, diversamente rispetto all'altro, secondo regole prestabilite. Si basa sull'attitudine dell'udito umano a distinguere la provenienza dei suoni. La stereofonia si contrappone alla monofonia che prevede invece un unico flusso informativo sonoro. Le basi della stereofonia furono poste pionieristicamente e sul piano teorico dalla teoria di Rayleigh (1896), che prende nome dall'ideatore, il fisico John William Strutt Rayleigh, e pubblicata anche in due noti libri dello stesso autore, in particolare nel secondo volume furono poste le basi. Tuttavia la data ufficiale della nascita della stereofonia viene fatta risalire al 1931 con l'ingegnere Alan Dower Blumlein (v. più avanti alla voce "Storia").

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Stereofonia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale