Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La musica tradizionale cubana costituisce un patrimonio artistico noto e apprezzato a livello mondiale. Lo stile di vita dei cubani stessi è strettamente legato alla musica che accompagna pressoché tutti i momenti della vita, in forma sia di canto, sia di ballo, sia di esecuzione strumentale. L'isola di Cuba ha sviluppato un'ampia gamma di stili musicali creoli, basati sulle origini culturali europee e africane. Fin dal XIX secolo è stata molto popolare e ha influenzato tutto il mondo. In un certo senso è la forma musicale più popolare del mondo, dall'introduzione della registrazione. La "musica di Cuba", che include strumenti e danze, trae origine dall'Europa e dall'Africa; non rimane nulla delle tradizioni autoctone originarie, tranne per il tabacco, che per i Taino era una droga rituale. Alcuni nomi rimangono di origine indios come Guanabacoa, e la stessa Cuba è la contrazione di Cubanacan, che significa dimora-abitazione.
Superman, il cui nome kryptoniano Kal-El, mentre il suo nome terrestre Clark Kent, un personaggio dei fumetti creato da Jerry Siegel e Joe Shuster nel 1933, ma pubblicato dalla DC Comics soltanto nel 1938 poich prima il personaggio aveva una propria testata firmata dagli autori; il primo supereroe della storia dei fumetti ed soprannominato anche Man of Steel oppure The Man of Tomorrow. Noto in Italia in passato anche come Ciclone, l'uomo fenomeno, l Uomo d'acciaio e Nembo Kid.Un uomo in grado di sollevare un'auto, con un costume blu addosso e un mantello rosso, contornato da un gruppo di passanti impauriti: questa la prima immagine di Superman, quella con cui fa il suo esordio nelle edicole statunitensi. Nel 2015, il sito web IGN ha inserito Superman alla prima posizione nella classifica dei cento maggiori eroi della storia dei fumetti prima di Batman. Del personaggio sono state realizzate numerose trasposizioni cinematografiche, televisive, teatrali e radiofoniche. L'interesse per il personaggio negli anni rimasto alto tanto che il n. 75 della serie a fumetti nel quale era stato annunciato che il personaggio sarebbe morto, pubblicato nel novembre 1992, ha venduto sei milioni di copie.
La Sardegna e Corsica (in latino: Sardinia et Corsica) fu una provincia romana di età repubblicana e imperiale. La Sardegna entrò nella sfera d'influenza romana dal 238 a.C. La Corsica due anni più tardi ed entrambe vi rimasero fino all'invasione dei Vandali del 456. Roma occupò la Sardegna nell'intervallo fra la prima e la seconda guerra punica. Già nei primi anni del grande conflitto, precisamente nel 259 a.C., il suo esercito aveva tentato la conquista dell'isola, giungendovi dalla Corsica, ma il console Lucio Cornelio Scipione, dopo essersi impadronito di Olbia, aveva dovuto ritirarsi.