Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
L'Australia (pronuncia italiana /auˈstralja/; in inglese: Australia, pronuncia britannica [ɒˈstreɪlɪə], pronuncia locale [əˈstreɪliə]), ufficialmente il Commonwealth dell'Australia, è il sesto Paese del mondo per estensione (7 688 287 km², in gran parte desertici), il più grande dell'Oceania e dell'intera Australasia. Ha una popolazione di oltre 25 milioni di abitanti, quasi interamente residenti sulle coste. La sua capitale è Canberra, mentre la città più popolata è Sydney, seguita da Melbourne, Brisbane, Perth e Adelaide.
Con il termine esplorazione europea dell'Australia si fa riferimento ai viaggi dei navigatori e alle perlustrazioni degli esploratori fatte in Australia nel corso di molti decenni. Si ritiene che l'Australia sia stata scoperta nel 1770 dal luogotenente (successivamente capitano) della Royal Navy James Cook, bisogna precisare che costui è stato semplicemente uno dei tanti esploratori europei ad aver avvistato ed essere sbarcato sul nuovissimo continente, ben 164 anni dopo il primo sbarco documentato. Non per questo l'esplorazione dell'Australia ebbe fine con Cook: gli esploratori continuarono per mare e per terra ad esplorare il continente anche per molti anni dopo l'insediamento britannico.
La Federazione dell'Australia è stata un dominion britannico istituito nel 1901 e divenuto nel 1931, con lo Statuto di Westminster del 1931, un reame del Commonwealth (Commonwealth of Australia). L'entità politica si è affermata dalla fusione di sei distinte colonie: Queensland; Nuovo Galles del Sud; Victoria; Tasmania; Australia Meridionale; Australia Occidentale.I territori delle storiche colonie britanniche corrispondono in linea di massima agli odierni Stati federali dell'Australia.
L'esplorazione (dal latino exploratio, 'osservazione', 'esame', 'perlustrazione (anche a fini militari)', 'spionaggio') è l'atto, comune a tutti gli animali non sessili, di ricercare, attraverso il movimento, informazioni sul proprio ambiente e trarne risorse. Nel caso dell'uomo, l'esplorazione consiste specialmente di operazioni di ricognizione geografica (si parla in questo caso di esplorazioni geografiche), sia per scopi legati alla ricerca scientifica (in particolare geofisica, ma anche archeologia, antropologia, etnologia, economia), sia per lo sfruttamento commerciale (eventualmente coloniale) dei nuovi territori. Uno dei periodi più intensamente caratterizzati dall'esplorazione di nuove terre da parte dell'uomo è detta "età delle scoperte geografiche" (XV-XVIII secolo), quando gli Europei, per svariate ragioni (scientifiche, militari, religiose, commerciali) salparono verso terre a loro sconosciute, determinando un immenso passo avanti nella produzione cartografica. Gli Europei mettevano piede per la prima volta in terre che essi non conoscevano ma che, naturalmente, erano ben note ad abitanti che a loro volta, molto tempo prima, avevano scoperto quei territori dove avevano creato la loro civiltà. Ogni piccola parte della Terra abitata infatti è stata scoperta dai primi uomini che nella preistoria si sono spostati in territori dove si sono stabilizzati. Su queste stesse terre sono poi arrivati gli europei che ne ignoravano l'esistenza e che hanno creduto, dal loro punto di vista, di averle "scoperte". Per i Greci il termine più aderente al concetto di "mondo conosciuto" fu ecumene (dal greco οἰκουμένη, participio medio passivo del verbo οἰκέω, "abitare"), che indicava la porzione di Terra conosciuta e abitata.
La Contea d'Olanda (in olandese Graafschap Holland) è stata una signoria storica all'interno del medievale Sacro Romano Impero, con capitale a L'Aia.
Il clima tropicale è il clima tipico della zona torrida della Terra, ovvero la fascia latitudinale compresa dentro i due tropici del Cancro e del Capricorno, presente dunque in Africa, Penisola Indiana, Australia, Oceania, Sud della Florida, America meridionale e centrale. In questo clima si sviluppano ambienti tipici come le foreste tropicali e le savane. Nella classificazione climatica di Köppen viene identificato con la lettera A.
La battaglia del grano fu una campagna lanciata durante il regime fascista da Benito Mussolini, allo scopo di perseguire l'autosufficienza produttiva di frumento dell'Italia. La campagna ebbe successo nell'ottenere l'aumento della produzione nazionale di grano e nella conseguente diminuzione del disavanzo della bilancia commerciale, ma andò a scapito di altre colture, specialmente di quelle basilari per l'industria zootecnica e, in genere, dell'armonico sviluppo dell'agricoltura nazionale.
La bandiera dell'Australia è blu, con la bandiera del Regno Unito (Union Jack) nel quartier franco e una grossa stella bianca a sette punte (che rappresenta i sette Stati australiani) nel quadrante inferiore sinistro. La metà di destra reca una rappresentazione della costellazione della Croce del Sud, in bianco, con una piccola stella a cinque punte e quattro più grandi a sette punte.
Australia Felix è latino per "Australia felice" ed indica il nome dato da Thomas Mitchell ai pascoli lussureggianti di alcune parti dello Stato australiano del Victoria occidentale che egli esplorò nel 1836 durante la sua terza spedizione. Nel corso di questa spedizione, a Mitchell vennero date istruzioni di raggiungere Menindee, quindi discendere il fiume Darling fino al mare, se questo lo avesse raggiunto; o, se si fosse gettato nel Fiume Murray risalire il Murray fino alla parte disabitata della colonia. Tuttavia, la carenza d'acqua costrinse Mitchell a seguire il fiume Lachlan verso sudovest come sola rotta praticabile. Egli raggiunse il fiume Murrumbidgee il 12 maggio e lo seguì fino al Murray. Alla fine di maggio, Mitchell raggiunse il Darling e lo risalì verso nord. Decise presto, mentre era ancora a 209 km in linea retta da Menindee, di abbandonare il sopralluogo dei deserti intorno al Darling e di usare le sue risorse per esplorare i paesi più promettenti lungo il Murray. Tornando sulle sue orme, Mitchell risalì il Murray fino al 20 giugno quando raggiunse la confluenza con il fiume Loddon dove il paese sembrava così promettente che si diresse a sudovest in quello che è ora lo Stato del Victoria e rimase così incantato dalla regione da chiamarla Australia Felix. I rapporti sull'eccellente terra da pascolo vergati da Mitchells al suo ritorno a Sydney, scatenarono una corsa alla terra.