apri su Wikipedia

Storia dello scartamento ridotto in Italia

La storia dello scartamento ridotto in Italia ha praticamente inizio con la Legge Baccarini del 1879 che autorizzò la progettazione e la costruzione di molte ferrovie di 2ª, 3ª e 4ª categoria raccomandando per molte di esse l'uso del più economico scartamento ridotto. Anche in Italia quindi, come in altre parti d'Europa e del mondo, vennero costruite ferrovie ed anche reti a scartamento ridotto ma quello adottato, che caratterizzò la maggior parte delle reti costruite e poi nella maggior parte dei casi dismesse, venne definito impropriamente metrico, essendo in realtà da 950 mm.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Storia dello scartamento ridotto in Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale