Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Henry Charles "Hank" Bukowski Jr., nato Heinrich Karl Bukowski (IPA: [buːˈkɒfski]), noto anche con lo pseudonimo di Henry Chinaski, suo alter ego letterario (Andernach, 16 agosto 1920 – Los Angeles, 9 marzo 1994), è stato un poeta e scrittore statunitense. Ha scritto sei romanzi, centinaia di racconti e migliaia di poesie, per un totale di oltre sessanta libri. Il contenuto di questi tratta della sua vita, caratterizzata da un rapporto morboso con l'alcol, da frequenti esperienze sessuali (descritte in maniera realistica e senza troppi eufemismi) e da rapporti tempestosi con le persone. La corrente letteraria a cui spesso viene associato è quella del realismo sporco.
Storie di ordinaria follia. Erezioni Eiaculazioni Esibizioni (titolo originale in lingua inglese: Erections, Ejaculations, Exhibitions and General Tales of Ordinary Madness) è una raccolta di racconti, alcuni dei quali in chiave autobiografica, di Charles Bukowski, pubblicata per la prima volta interamente nel 1972. I vari racconti erano stati pubblicati su diverse pubblicazioni, tra le quali una rivista underground di Los Angeles, Open City.
Henry "Hank" Chinaski è un personaggio di fantasia presente nella maggior parte dei romanzi, racconti e poemi dello scrittore Charles Bukowski. Misantropo, alcolizzato, nelle sue storie si trova quasi sempre in condizioni di instabilità; viaggia attraverso l'America passando da un lavoro a un altro e da una donna all'altra. Visto lo stile di vita anticonvenzionale e dissoluto di Bukowski (e una certa somiglianza nei cognomi), Chinaski è spesso considerato il suo alter ego. È stato interpretato da Ben Gazzara nel film Storie di ordinaria follia diretto da Marco Ferreri, da Mickey Rourke nel film Barfly, scritto dallo stesso Bukowski, e da Matt Dillon nel film del 2005 Factotum, omonimo di un romanzo dell'autore.
Massimo Ferrero (Roma, 5 agosto 1951) è un produttore cinematografico, imprenditore, dirigente sportivo e attore italiano, presidente della Sampdoria.
Marco Ferreri (Milano, 11 maggio 1928 – Parigi, 9 maggio 1997) è stato un regista, sceneggiatore, attore, produttore cinematografico e scenografo italiano.
Fuori posto (Displaced in lingua originale) è una poesia di Charles Bukowski, pubblicata negli Stati Uniti nel 1990 e in Italia nel 2009 contenuta nel libro Cena a sbafo. È tra le poesie dello scrittore statunitense più note in Italia.
Factotum è un film del 2005 diretto da Bent Hamer, basato sul romanzo omonimo di Charles Bukowski, presentato nella sezione Quinzaine des Réalisateurs al Festival di Cannes 2005.
La Beat Generation fu un movimento giovanile che trovò anche una sua espressione in campo artistico, poetico e letterario sviluppatosi dal secondo dopoguerra e principalmente negli anni cinquanta negli Stati Uniti. Nasce da un gruppo di scrittori americani e viene alla ribalta nel 1950, così come i fenomeni culturali da esso ispirati. Gli elementi centrali della cultura "Beat" sono: il rifiuto di norme imposte, le innovazioni nello stile, la sperimentazione delle droghe, la sessualità alternativa, l'interesse per la religione orientale, un rifiuto del materialismo, e rappresentazioni esplicite e crude della condizione umana. I movimenti sottoculturali del maggio 1968, tra cui l'opposizione alla guerra del Vietnam e gli hippy di Berkeley e Woodstock, hanno le loro radici nella Beat Generation. Uno degli esempi della ribellione giovanile degli anni cinquanta, come la «gioventù bruciata», tra gli autori di riferimento vanno citati Jack Kerouac, Lucien Carr, Allen Ginsberg, William S. Burroughs, Gregory Corso, Neal Cassady, Bob Kaufman, Lew Welch, Charles Bukowski (il quale però rifiutò l'etichetta di Beat), Gary Snyder, Lawrence Ferlinghetti, Jack Hirschman e Norman Mailer.
Barfly - Moscone da bar (Barfly) è un film del 1987 diretto dal regista francese Barbet Schroeder e scritto da Charles Bukowski.